NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] iniziativa personale che a Venezia sconcertò i suoi interlocutori e fornì argomenti ai suoi detrattori (fra i quali NiccolòTommaseo), partì per Parigi con l’intento di arruolare volontari fra gli esuli grazie all’aiuto del dimissionario ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Fra le principali composizioni del Pizzetti trentatreenne figurano le Due canzoni corali (1913), su testi popolari greci tradotti da NiccolòTommaseo. Nella prima (Per un morto), per due tenori e due bassi, si allude alla sepoltura che alcuni soldati ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] del neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale delle opere di NiccolòTommaseo.
Il 14 settembre 1929 la primogenita Viola aveva sposato Stanislao Paszkowski (1905-1987), mentre il 18 maggio 1933 ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] seguaci’ di Savonarola
Diversamente da Centofanti, la figura ben nota (se non altro per la sua poliedrica attività) di NiccolòTommaseo serve a Gentile, più che a ricostruirne l’opera e il peso nell’ambito culturale della Toscana, a introdurre (nella ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] , per molti secoli, fu conteso ogni sorta di ideale» – Croce rovesciava quanto i «napoletani letterati» avevano risposto a NiccolòTommaseo, ovvero «nulla esserci» a Napoli di canti popolari: «tanto la parola popolare nel gergo napoletano d’allora, e ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] disobbediente, fu coinvolto giovanissimo in piccoli furti e il padre, per raddrizzarlo, lo lasciò due anni nel collegio punitivo NiccolòTommaseo di Tivoli; quando lo riprese con sé gli fece fare l'attrezzista e quando si accorse che gli interessava ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] ; R. Un editore del Settecento, cit., pp. 77-81); G. Gozzi, Scritti [...] con giunta d’inediti e rari, scelti e ordinati da NiccolòTommaseo, II, Firenze 1849, pp. 397-470; O. Brentari, La casa R: e la Corte di Spagna, Bassano 1882; A. Bertarelli, La ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , e soprattutto di Vincenzo, nel decennio Cinquanta fu il varo di una nuova edizione napoletana del Dizionario dei sinonimi di NiccolòTommaseo (1859), opera anch’essa tutt’altro che ignota a Napoli e nel Mezzogiorno (se ne conoscono almeno quattro ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] in posizioni subalterne, come attesta una sua lettera del 29 maggio 1840 a NiccolòTommaseo, suo amico e collaboratore (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggio Tommaseo, 130/87).
La tradizione imprenditoriale della famiglia restò in capo a ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Repubblica di Venezia (Capolago 1850) e nelle pagine finali dei Cento anni. Altri gli attribuirono una parte più attiva: NiccolòTommaseo (1867), per esempio, lo indicò come «contemplatore non inerte […] che tenne in mano prima che la penna, la ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...