• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [83]
Letteratura [44]
Storia [31]
Lingua [21]
Religioni [18]
Diritto [12]
Istruzione e formazione [10]
Arti visive [7]
Storia contemporanea [8]
Temi generali [8]

VIGO, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Lionardo Giacomo Girardi VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto. La famiglia [...] dell’epoca, come Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Raffaello Lambruschini, Terenzio Mamiani, Giovanni Prati, Niccolò Tommaseo. Con molti di loro intrattenne negli anni a venire rapporti epistolari ricchissimi. Nel 1831 Vigo si unì ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Lionardo (2)
Mostra Tutti

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] , nonostante la grande stima per la C., era per una netta laicizzazione della scuola. Nel 1909 pubblicò a Milano Niccolò Tommaseo, con prefazione di A. Fogazzaro, una biografia centrata soprattutto sulle sue teorie pedagogiche che la C. mostrava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe Gerardo Nicolosi RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger. Rimasto orfano ancora adolescente, [...] giovane Ressman di accostarsi alle idee più avanzate del tempo, grazie alle letture di Francesco Domenico Guerrazzi, Niccolò Tommaseo, Vincenzo Gioberti, autore quest’ultimo che era stato uno dei riferimenti ideologici del 1848 veneto. Amante delle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe (11)
Mostra Tutti

SICILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICILIANI, Pietro Alessandro Savorelli – Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia. Il [...] collegi delle terre d’origine, tra il 1865 e il 1867. Nel 1867, con il favore di Terenzio Mamiani, Niccolò Tommaseo e Carducci, fu chiamato come professore straordinario di filosofia teoretica all’Università di Bologna, dove svolse la sua carriera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO PUCCINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIANI, Pietro (3)
Mostra Tutti

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] alle suddette attività sociali, cominciò subito a praticare la professione di maestro elementare presso l’istituto privato Niccolò Tommaseo di Martina Franca: scuola d’eccellenza frequentata dalle più agiate famiglie del territorio e diretta dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

VENTURA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VENTURA, Giovanni Lorenzo Trovato Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi. Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] delle tre celebri terzine anaforiche. Sebbene tale proposta ermeneutica risulti difficilmente ricevibile (fu peraltro discussa da Niccolò Tommaseo), il saggio lascia intravedere in filigrana la buona cultura dell’autore, che ebbe premura, prima di ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – FERDINANDO FONTANA – VINCENZO DE ROSSI – GIOVANNI VENTURA – CORRADO VERGNANO

arcaismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] sembiante «volto», ecc.), ancora presenti nei romanzieri della prima metà del secolo (Guerrazzi, D’Azeglio, Grossi, ➔ Niccolò Tommaseo; Cantù, ecc.), vengono espunti in favore della forma corrente già all’altezza della quarantana dei Promessi sposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – POLICARPO PETROCCHI – ARMATA BRANCALEONE – ETTORE PETROLINI – FRASE COMPLESSA

Pietro Colletta e Gino Capponi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Colletta e Gino Capponi Maria Fubini Leuzzi Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] , intorno agli anni Venti animò un vivace circolo di uomini di cultura, che comprendeva Cosimo Ridolfi, Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi. Fu vicino a Giovan Pietro Vieusseux, direttore del Gabinetto letterario, pubblicando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – GIUSEPPE BONAPARTE – LEOPOLD VON RANKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Colletta e Gino Capponi (4)
Mostra Tutti

Barbera, Gaspero

L'Unificazione (2011)

Barbèra, Gaspero Tipografo ed editore (Torino 1818 - Firenze 1880). Trasferitosi nel 1840 a Firenze, nel 1841 fu assunto dall’editore Felice Le Monnier con il quale collaborò a lungo partecipando alla [...] acquistando in breve tempo fama per le ottime edizioni di opere scritte o curate dalle maggiori personalità del tempo, da Niccolò Tommaseo a Gino Capponi, da Massimo d’Azeglio a Giovanni Prati. Pubblicò inoltre la prima raccolta di versi di Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI PRATI – GINO CAPPONI – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbera, Gaspero (3)
Mostra Tutti

Bonacci Brunamonti, Maria Alinda

L'Unificazione (2011)

Bonacci Brunamonti, Maria Alinda Poetessa (Perugia 1841 - ivi 1903). Iniziò giovanissima a comporre versi, per lo più d’argomento religioso (Canti, 1856), ma anche idilli ed elegie che ricalcano superficialmente [...] allargare e modernizzare il suo orizzonte culturale contribuì l’amicizia di molti letterati italiani tra cui Terenzio Mamiani, Niccolò Tommaseo, Francesco De Sanctis e Giacomo Zanella. Nel 1897, la Bonacci fu colta da trombosi cerebrale. Visse ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – MONARCHIA SABAUDA – NICCOLÒ TOMMASEO – TERENZIO MAMIANI – GIACOMO ZANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacci Brunamonti, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali