PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] guida illustrato ai Monumenti del giardino Puccini (Pistoia 1845) in cui amici letterati come Guerrazzi, Raffaello Lambruschini, NiccolòTommaseo e altri furono incaricati di scrivere alcuni testi allo scopo di esaltare epigrafi e monumenti del parco ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] dei moderati, con quanti, come Pietro Colletta e la sua Storia del Reame di Napoli e NiccolòTommaseo, rivolsero attacchi diretti al suo protettore Canosa.
A dimostrazione di quanto la cultura dell’intransigentismo controrivoluzionario fosse ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] temporale del papa in un opuscolo intitolato Roma e il Pontificato romano (Torino 1859), con cui rispondeva allo scritto di NiccolòTommaseo Il papa e l’imperatore (s.l. 1859).
A Torino ebbe anche modo di avvicinarsi alle teorie del magnetismo e ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] poeti e musicisti, visitando le parrocchie e promuovendo le arti meccaniche, il che gli valse più tardi le lodi di NiccolòTommaseo.
Il periodo dalmata fu ripetutamente interrotto da ritorni a Pisa e a Siena, tra i quali risalta, nel 1785, quello ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] tedesco, scrisse alcuni saggi filosofici.
Dopo aver seguito le sorti della rivoluzione del 1830 e aver conosciuto NiccolòTommaseo, anch’egli esule a Parigi, cui fu legato d’amicizia forse anche attratto dalle sue posizioni cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] , Verona 1833), recensito con toni poco lusinghieri nell’Antologia (vol. 45, gennaio-febbraio-marzo 1832, pp. 119 s.) da NiccolòTommaseo, che in quella occasione lo invitò a dedicarsi alle «memorie della bella sua patria» con «istile più semplice e ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] non si pose in una posizione acriticamente apologetica nei confronti della Repubblica aristocratica. Uomo del 1848, vicino a NiccolòTommaseo e a Valussi, Romanin «tratta della repubblica oligarchica con la benevolenza che si conviene a un patriota ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] di studi danteschi. Gli anni di insegnamento in Cattolica lo videro ripercorrere gli studi su Alessandro Manzoni e NiccolòTommaseo, che avevano costituito già larga parte dei suoi interessi. Parallelamente all’insegnamento si impegnò tenacemente in ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] i suoi Ricordi storici intorno alla tentata fuga della regina di Etruria dal territorio francese apparvero nell’opuscolo di NiccolòTommaseo Di un omicidio politico, che includeva anche lettere di Mauro Ricci, nel 1869. Il 28 aprile confutò poi la ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] il secondo periodo delle guerre d’indipendenza (1859-1860), Lodi 1899, pp. 190 s.; G. Bustico, Alcune lettere inedite di NiccolòTommaseo, in Fanfulla della domenica, 16 marzo 1902 (tre lettere a Ottolini datate 27 ottobre 1855, 17 giugno 1856 e 5 ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...