GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] diplomatica gli guadagnò un posto tra i nobili inviati a Roma nel 1447 a rappresentare Alfonso all'incoronazione del papa NiccolòV.
Una nuova fase dell'attività militare si aprì nel novembre 1446 quando Alfonso fece marciare il suo esercito a Nord ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Fatinelli contro la Signoria lucchese raccontata sui docc., Lucca 1865, passim;Id., La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa NiccolòV, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] secoli XIII-XVI, Genova-Bordighera 1999, pp. 165-190 (in partic. pp. 185-187); Ead., L’ambiente culturale a Sarzana, in NiccolòV nel sesto centenario della nascita, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano 2000, pp. 473-491; Ead., Un ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] . XXIII; cod. 1594, n. VI). Utilizzando i diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di conclavi da NiccolòV a Pio V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. lat. 846).
Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , Antonella Cantelmo, che fece testamento l'11 gennaio, istituendo erede la suocera, Sveva Caetani. Nel medesimo anno il nuovo papa, NiccolòV, gli confermò tutti i possessi. Iniziata sotto il pontificato di questo papa una annosa lite fra il C. e i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] i diritti sui beni confiscati ai Canetoli per un valore di 5500 lire, già attribuitigli da Eugenio IV, e il 3 dicembre NiccolòV gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a Castel Bolognese, di proprietà del Comune di Bologna.
Il 2 nov. 1452 ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] canonico il 26 maggio 1445, Vallaresso prese la strada di Roma. Intenzionato a posizionarsi nella Curia pontificia di NiccolòV (1447-55), nella quale ebbero favorevolissima accoglienza, come noto, non pochi cultori degli studia humanitatis, egli vi ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] di chiedere l'intervento del pontefice, di cui il Malatesta era vicario in Romagna. Approfittando di una visita di NiccolòV a Spoleto, e contando sull'appoggio di Federico di Urbino, recatosi a rendere omaggio al papa, i Sammarinesi inviarono ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] e Corone. Il 6 marzo 1450 ottenne dal nuovo papa, NiccolòV, la piena facoltà di rendere effettiva l'unione con i Caldei . of the Ital. humanists, Boston 1962, I, pp. 172-173 II, p. 992 V, p. 130 P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 328 II, p. ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Savoia, forte di un indulto concesso nel 1451 da NiccolòV, aveva designato a sua volta Francesco di Savoia, fratello l'Acad. des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, V (1961), pp. 124, ss.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...