QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] dai profughi e dal patriarca Isidoro di Kiev, rifugiatosi nell’isola, il 15 luglio Quirini inviò una lunga lettera a NiccolòV, ferito nell’animo per la perdita di un prezioso patrimonio culturale. La minaccia turca è argomento di altre tre lettere ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa NiccolòV, sostenitore di Ludovico il Bavaro, e qui il Padova (1222-1318), Venezia 1884, II, pp. 84 s., 93-103; Regestum Clementii Papae V, I, Roma 1885, pp. 33 n. 221, 79 n. 409; VI, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di S. Paolo fuori le Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni Nello di Bartolomeo da Bologna, uomo di fiducia di NiccolòV. Né, passando agli anni Cinquanta e Sessanta, le tracce sulla sua attività tendono a ridursi. Nel luglio 1454 garantì in ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] del M. si esplicarono in molti rami della vita cittadina. È noto il suo coinvolgimento nell’attività edilizia promossa da NiccolòV e riguardante il restauro di ponte S. Angelo e l’edificazione di due cappelle di marmo, l’una dedicata agli ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] il titolo di conte di Montechiaro e venne nominato senatore da papa NiccolòV nel 1452 e poi ancora nel 1453 e 1454. Il padre dell territorio della Marca, il papa decise di consultarsi con Niccolò Bonafede, vescovo di Chiusi, che in precedenza era ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] scomparsa che doveva trovarsi tra piazza Grande e S. Niccolò, ed era già morto nel 1350 quando il figlio pagò del vescovo Guido, con Ludovico il Bavaro e il suo personale antipapa NiccolòV (Droandi, 2000-01, pp. 357-359).
Altre due opere sono ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] incaricati di rendere omaggio al nuovo pontefice NiccolòV. Dalla fine degli anni Trenta Giovanni 461 s., 522, 535 s., 559, 577, 594, 596, 613, 674 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, I, Perugia ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] ... censenda videtur redditio ecclesiae". Ma di contro all'ignavia dei Porcari, è esaltata la magnificenza della Roma di NiccolòV: con le sue chiese restaurate, gli ampliamenti in S. Pietro, gli stupendi palazzi e fortificazioni, la giustizia che ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153; G. Sforza, La Patria, la famiglia e la giovinezza di Papa NiccolòV, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), pp. 320-327; F. De Schidder, Les èglises du ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] due punti; al secondo raggiunse il medesimo numero di voti, quindi la sua candidatura cadde e il 6 marzo fu eletto NiccolòV. Un curioso episodio accadde in quella circostanza. Fu il C. infatti ad annunziare l'elezione del papa. La sua apparizione in ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...