PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] del 13 agosto 1453 e 18 ottobre 1454. Sandro Boldrini ha rivendicato a Perotti la lettera in cui si promettono a NiccolòV codici greci da Trebisonda (Vat. lat., 3908, c. 161).
Venuto a Roma per il conclave del 1455, Perotti fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] sé e per i figli Cecco e Pino. Prima ancora della scadenza, nel 1447, il vicariato fu poi confermato dal nuovo papa NiccolòV per altri cinque anni .
Nel 1442 Antonio promosse una riforma istituzionale che portò a dodici il numero degli anziani, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] più trarre alcun giovamento da una permanenza in patria, si trasferì presso la Curia romana per cercare di entrare nelle grazie di NiccolòV, il papa che da un anno circa era succeduto al suo benefattore Eugenio IV.
Un primo risultato fu la nomina a ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] di G. de Vulterris (e in alternativa il Volterrano), attestate per entrambi, hanno dunque alimentato equivoci.
Quando nel 1450 NiccolòV nominò Bessarione legato a latere per Bologna, per la Romagna e la Marca di Ancona, Zacchi seguì il cardinale ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] della casa d'Istria, che era stata la maggiore fautrice della signoria papale. Il successore di Eugenio IV, il sarzanese NiccolòV, amico di vecchia data dei Fregoso, si lasciò convincere da loro a dare il governo della Corsica a Ludovico, fratello ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Pisa del vicario del Bavaro (17 giugno 1329) e il ritorno della città all’obbedienza papale (con l’abbandono di NiccolòV antipapa, che si sottomise a Giovanni XXII e che proprio Saltarelli insieme con il vescovo di Lucca e Fazio Novello Donoratico ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] si trovano in Bicherna (Arch. di Stato di Siena, vol. 316).
Negli anni 1447-1455 fu a Roma archiatra di NiccolòV, insieme con Bernardo Garzoni, lettore anch'egli nello Studio di Bologna, con cento fiorini d'oro di stipendio ogni trimestre. Benché ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] prevalenti impegni nell'amministrazione ecclesiastica. Il 24 genn. 1454 NiccolòV gli conferì il decanato di S. Michele dei Leprosetti I, 1, p. 591; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 77 s.; L. Fiumi, Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] invitato a procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di NiccolòV. Il nuovo pontefice venne appoggiato soprattutto dai francescani e dagli agostiniani, che dispiegarono uno zelo fanatico per sollevare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] ibid., XVII (1890), pp. 145-151; G. Sforza, Il testamento di Spinetta Campofregoso signore di Carrara e la patria di papa NiccolòV, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, III (1903), pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...