BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] italien de Genève au XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 152; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di NiccolòV, in Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XXIII (1884), pp. 317, 319, 347; E. Picot, Les Français italianisants ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] " (ibid., p. 317). Prima del 18 dic. 1451, mentre era ancora studente di diritto canonico e civile, papa NiccolòV lo nominò protonotario apostolico. Le insignia di questo ufficio gli furono conferite dal cardinale Ludovico Trevisan nella sua nuova ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] recita del sermone in occasione del funerale di Eugenio IV a Perugia, 27 febbraio 1447; la concessione da parte di NiccolòV della chiesa di S. Salvatore in Onda come sede romana dei conventuali, 19 marzo 1448, ecc.) facilitarono il coronamento della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] mise nel torto i Conti che furono privati di Paliano di cui erano vicari pontifici e riabilitati solo il 6 ott. 1453 da NiccolòV.
Il 5 genn. 1450il nome dei C. compare in un atto giuridico, con il quale il padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] pubblicò senza esitazioni la scomunica di Giovanni XXII contro l'imperatore Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa NiccolòV (12 maggio 1328); e ridusse alla ragione Ramberto Malatesta signore di Rimini ed altri feudatari. Stanco delle lunghe ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] della voce Antenati, e più tardi una biografia di NiccolòV (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di Milano 1852, p. 464; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, V, pp. 431 s.; Dict. de spiritualité, VII, Paris 1970, ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] famiglia: è quanto si deduce da un successivo breve di NiccolòV, con il quale il pontefice, il 24 maggio 1448, M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 123-125; V (1890), p. 69; A. Chiappini, La beata Floresenda da Palena e il ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] , The Sixtine Chapel before Michelangelo, Oxford 1965, pp. 17, 19, 30; G. C. Bascapè-C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1968, p. 122; V. Golzio-G. Zander, Arte in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, I, pp. 137, 378, 382; II, p. 225; Diz. encicl. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] vista della crociata. Nel corso del pontificato di NiccolòV F. richiese la revoca di tale provvedimento che ottenne Rimini nella signoria de' Malatesti, pt. 2, in Storia di Rimini, V, Rimini 1882, pp. 709-712; Appendice di documenti, ibid., pp. 175 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] nelle discussioni concistoriali romane per la successione alla cattedra milanese. Papa NiccolòV sembrò preferire a Sforza il canonico lateranense veronese Niccolò Maffei, ma nel complesso movimento di benefici creato dalla contemporanea vacanza ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...