SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] al prestigioso ruolo di ambasciatore presso papa NiccolòV e presso il Collegio cardinalizio, per . Barbiani, La dominazione veneta a Ravenna, Ravenna 1927, pp. 128 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Milano 1932, pp. 439-453; ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] che si era creato in Bologna alla metà del sec. XV, immediatamente dopo la stesura dei cosiddetti "capitoli di NiccolòV" del 1446, che riconoscevano alla città una sorta di diarchia politico-amministrativa, in equilibrio tra potere papale e governo ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] aragonese. Inviato già da Alfonso d’Aragona presso papa NiccolòV (1455), tornò a Roma nel 1462, anno in , Firenze 1977, ad indices, III, a cura di N. Rubinstein, 1977, ad ind., V-VI, a cura di M. Mallett, 1989, ad indices; R.C. Trexler, The Libro ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] prestigio di cui dovette godere in questo torno d’anni è testimoniato dalla sua nomina, da parte di papa NiccolòV, a cavaliere gerosolimitano, senza professione e senza voto, ottenendo in seguito (1452) anche di disporre con testamento delle proprie ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] si tratta di lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di NiccolòV (un monaco dall'ampio abito con cappuccio nero e la barba bianca); lo confermano beato e martire le costituzioni dell'ordine ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] a pp. 497-501 l'orazione da recitare per Federico III, dal cod. Magliabechiano VII 1095; a pp. 493-495 l'orazione tenuta a NiccolòV, dal cod. Paris. lat. 7808. Il testamento di Poggio del 19 ott. 1443 è in Walser, pp. 359-370, dall'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Battista, Maria Maddalena, Cristoforo e Domenico,oggi nella coll. Cini di Venezia).
Nel 1451 B. fu chiamato a Roma da papa NiccolòV che, dietro compenso di 7 ducati al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi certamente in ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] Domenico di Giovanni da Corella.
Con molta probabilità, in veste di vicario del convento di Varazze, Raffaele di Pornassio ottenne da NiccolòV il permesso di unirvi l’Ospizio di S. Lazzaro (5 aprile 1452). Da questo momento non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] dall'osservanza della distanza minima. Ad ogni modo fu solo con NiccolòV (nel febbraio 1448) che i domenicani poterono veder riconosciuti - di Roma quanti nelle terre di dominio sabaudo seguivano Felice V, il papa eletto il 5 nov. 1439 a Basilea ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] a Giovanni Tortelli una versione latina, segno che egli dimorava ancora presso la Curia fra gli umanisti reclutati da papa NiccolòV. Verso il 1455 tradusse dal greco in latino due omelie di s. Basilio (Vat. lat. 4249); anche questo lavoro sembra ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...