• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [5224]
Letteratura [424]
Biografie [2810]
Storia [1210]
Religioni [729]
Arti visive [644]
Diritto [270]
Diritto civile [198]
Storia delle religioni [142]
Economia [106]
Filosofia [87]

GIUVO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò Anna Laura Saso Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] Spinelli del principe di Tarsia, raccolte da Niccolò Giuvo, bibliotecario della medesima, Napoli 1747). ; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 133; V, ibid. 1930, p. 144; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI, Benedetto Riccardo Scrivano Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] 21, nn. 190, 203, 233 -, datate da Ferrara nel 1470: v. Archivio Mediceo avanti il Principato,Inventario, II, Roma 1955, p. 7). così quello dedicato a una Mea di Barbarino, scritto per Niccolò di Pietro de' Gerardini. Anche negli strambotti, che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Benedetto Nicola Carranza Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] pp. ** 1 ss.) e di Niccolò, avvocato ed astronomo, che curò l'edizione fiorentina dell'Opera Omnia di P. Gassendi (1727). Con l' Virgilio e Cicerone e (vol. III) le sue lettere a L. Adriani, V. Aulla, E. Noris, A. M. Salvini, E. Newton, i Carmina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis) Rino Avesani Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] uscito senza note tipografiche ma con lettera di dedica al cardinale Niccolò Fieschi datata da Roma il 7 sett. 1510 e riconosciuto Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi, in Annales ecclesiastici ab anno 1198 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTAZZO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo Piero Floriani Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI. La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] se nel 1540 lo troviamo tra i fondatori (insieme con Niccolò Franco, da poco giunto da Venezia) dell'Accademia degli Storia della lett. ital., Venezia 1795-96, VII, pp. 182 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1819-22, II, p. 530; F. Valerani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGHETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHETTI, Niccolò Antonella Dolci Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] , raccolte nelle Prose fiorentine,I, 6,num. V, e la presenza fra le opere manoscritte di alcune Fiorentine, I, 3, Firenze 1719, pp. 307 ss.; G. Galilei, Opere, ed. naz., V, XI, XX: p. 374 e passim; S. Salvini, Fasti consolari dell'Acc. Fiorentina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCINI (Baroncino), Giuseppe Enzo Noè Girardi Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] Bologna, poté godere della protezione del concittadino Niccolò Liena, che si trovava in quella città -126). Bibl.: G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia. Commentari, V, Venezia 1730, p. 123; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, p. 778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Boezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Boezio (A. di Buccio) Francesco Sabatini Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] Cronaca, ma in prosa, fu un altro scrittore aquilano, Niccolò da Borbona; più tardi anche della sua narrazione si ebbe historica medii aevi, I, Berlin 1896, p. 114; V. De Bartholomaeis, Prefazione alla Cronaca Aquilana rimata di Buccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO – CARLO DI DURAZZO – FRANCESCANI – ANTRODOCO

ANTONIO da Sant'Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Sant'Elpidio Agostino M. Giacomini Agostiniano di S. Elpidio, nelle Marche. Nel 1358 il generale dell'Ordine Gregorio da Rimini gli concede di vendere alcuni possedimenti in pagamento di [...] una riduzione in fiorentino da parte di Niccolò Sassetti, di professione mercante; tale riduzione 46' - 60' - 64 - 65 - 96' - 98' - 101; Documenti in Analecta Augustiniana, V(1913-1914), pp. 59-61, 147-149, 169-171, 314; XVII (1939-1940), p. 554; XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI (Berardo), Girolamo Giancarlo Mazzacurati Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] nuova edizione dei Menaechmi ad opera di Niccolò da Correggio. Questo permetterebbe di risalire alquanto . 260; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genève 1931, p. 120; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1940, p. 510; I. Sanesi, La commedia, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali