MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] che avevano chiesto la commutazione di un lascito a favore della costruzione di una biblioteca nel loro convento. Nel 1450 NiccolòV riassumeva al M. l'incombenza che gli affidava: i frati francescani di Cesena avevano chiesto di destinare il lascito ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Poi, preso ancora dai ricordi delle sue sofferenze nel Levante, decise di recarsi a Roma a chiedere l'autorizzazione del nuovo papa NiccolòV a tornare nei paesi musulmani, ma in viaggio si ammalò e fu trasportato a Rieti nel convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] l'elezione, promossa da Ludovico il Bavaro, di un antipapa nella persona di Pietro Rainalducci da Corvara che assunse il nome di NiccolòV (12 maggio 1328) e con la consegna di città come Pisa e Lucca alla fazione imperiale. La presenza in Italia di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] di lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando NiccolòV dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, pp. 17, 220; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma, IV, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] servi di Maria e concesse loro la facoltà di costruire una casa.
Il 1328 è l'anno del tentativo dell'antipapa NiccolòV di insediare a Genova un arcivescovo suo fautore nella persona del frate minore Berengario de Mari, ghibellino: il tentativo fallì ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] venne nominato inquisitore nel Regno di Sicilia "citra Farum" e raccomandato alle autorità ecclesiastiche e civili con una bolla di NiccolòV del 2 apr. 1447. Eletto priore del convento di S. Domenico Maggiore di Napoli il 9 maggio 1448, conservò la ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di cinque religiosi incaricati di esporre al papa NiccolòV lo stato d'animo dei minori osservanti. Nei Bernardino da Fossa,in Bullet. d. soc. di Storia Patria.., negli Abruzzi,V (1893), pp. 221-227; I. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da NiccolòV) della dimora di S. Salvatore per i frati minori a 1660, II. p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, coll. 562, 568 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] di Caterina, compì studi giuridici e, abbracciata la carriera ecclesiastica, fece parte del clero della diocesi di Caiazzo. Cubiculario di NiccolòV, fu da questo nominato, il 3 apr. 1447, arcivescovo di Rossano. Governò questa diocesi fino al 13 ott ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nominato vescovo di Noli come commendatario; il 6 marzo 1447 partecipò quindi al conclave che vide l'elezione di NiccolòV.
L'anno dopo, lasciata l'amministrazione del vescovato di Noli al nipote Napoleone Fieschi (7 agosto), ottenne in conimenda ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...