BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] nello Stato sabaudo una condizione, concordata fra il papa NiccolòV e il duca di Savoia Ludovico, successivamente ribadita e pp. 311-313; J.-A. Duc. Histoire de l'Eglise d'Aoste, V, Châtel-St. Denis 1911, pp. 166-210; Ch.-J. Hefele-J. Hergenroether ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] di successo, egli stesso promosse l'elezione di Tommaso Parentucelli, che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome di NiccolòV.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la potenza e la grandezza del papato, più che mai minacciato in ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] (23 febbr. 1447) contribuisce all'elezione di NiccolòV, e nel marzo 1449 insieme con il card. (Ep. XXVI), pp. 26 s. (Ep. XXIX), pp. 27 s.; (Ep. XXX), pp. 33 s. (Ep. XXXI V), pp. 38 s. (Ep. XXXV), pp. 50 s. (Ep. XXXVI), pp. 70 s. (Ep. LXXII), pp. 90 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] ", metteva in discussione il privilegio concesso da NiccolòV alla corte sabauda di nominare i propri prescelti diffusione a Napoli (Archivio di Stato di Torino, Mss. Giannone, mazzo V, ins. 7), la lesse parzialmente mentre era in carcere a Torino. ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Si tratta di otto lettere di F., indirizzate, una a Michele da Cesena, le altre a confratelli; di due bolle dell'antipapa NiccolòV del 16 e del 20 febbr. 1329; di tre scritti in difesa di Michele da Cesena e di un quarto, probabilmente attribuibile ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 148). Se pure il Carteggio degli Anziani non conserva di ciò alcuna traccia, nondimeno il B. dovette intervenire presso NiccolòV anche per ottenere che nel convento di S. Francesco di Lucca ai conventuali fossero sostituiti i minori osservanti (Ibid ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] in Gerusalemme, e ad altri suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 NiccolòV e Callisto III lo incaricarono di alcune missioni nei Luoghi Santi e in Etiopia.
Di questo primo periodo non si hanno notizie sui ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] riportato tradizionalmente) venne eletto alla sede vescovile di Spoleto, dove rimase meno di un anno: nel 1449 infatti NiccolòV lo nominava per la sua "laudabili vita, morum gravitate, probata fide et circumspectione" vicario papale per la città ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] egli partecipasse alla solenne canonizzazione del santo, celebrata il 24 maggio 1450 a Roma. Poco tempo dopo, il 7 ag. 1450, NiccolòV lo nominò governatore di Foligno (Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 435, ff. 105-106r), e in questa qualità il 14 agosto ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] della povertà insegnata da s. Chiara fu notevolissimo in tutti i monasteri nei quali operò. Nel 1448 fu inviata dal pontefice NiccolòV a riformare il monastero di S. Maria di Monteluce a Perugia; l'anno successivo tornò a Foligno come badessa; nel ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...