Niccolò di Mira, santo
Ugolino Nicolini
Vescovo di Mira nella Licia, morto verso il 350 secondo la leggenda. Più noto come s. Nicola ‛ da Bari ', dalla città che ne conserva le relique dal 1087, quando [...] fa ricordare da Ugo Capeto la larghezza / che fece Niccolò a le pulcelle / per condurre ad onor lor giovinezza , salve nel loro pudore e nella loro giovinezza.
Bibl. - N. Zingarelli, Il canto XX [del Purgatorio] letto in Orsanmichele, Firenze [s.d ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] bisogni del tempo (Giosafatte Biagioli, Paolo Costa, Niccolò Tommaseo, Brunone Bianchi, Pietro Fraticelli, R. in genere, G. Carducci, Delle Rime di D., in Opere, VIII; N. Zingarelli, Il Canzoniere di D., in Lectura Dantis, cit.; G. Zonta, La lirica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e F. Sforza (1450-51), in Nuovo arch. veneto, X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II- Adolph Quetelet, in Nuova riv. storica, XVI (1932); I. Zingarelli, Italiani a Parigi dopo il 1848, in La cultura, n. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] De vera sapientia, che non sono del P., ma di Niccolò Cusano, che vi utilizzò un dialogo del De remediis. Fu XXIX (1920), p. 15 segg. - Per l'epistola III 4, N. Zingarelli, in Nuova Antologia, 1 dic. 1928 (le Ninfe sarebbero la poesia volgare che ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , G. Galbiate, A.G. Parrasio; grandi raccoglitori, NiccolòNiccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. si sono rivolti specialisti di lunga preparazione: al provenzale, N. Zingarelli, V. Crescini, G. Bertoni, V. De Bartholomaeis; al ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del regno di Napoli: Celestino Galiani, di Foggia; Niccolò Fragianni, di Barletta, oppositore del S. Uffizio; , Fonetica del dial. di Maglie in Terra d'Otranto, Milano 1903; N. Zingarelli, Il dialetto di Cerignola, in Arch. glott. ital., XV; C. Merlo, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] in S. Leandro, oggi a Montemerlo. Gli scultori fiorentini, Niccolò Baroncelli (frammento al museo e agli Eremitani; portale sud ibid musicali anche nel teatro privato Pepoli con musiche dello Zingarelli, del Gardi, del Nasolini e del Bianchi.
Nell ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Pistoia fra il 1391 e il 1393, figlio di Giovanni di Buonaccorso da Montemagno. Tenne onorevoli uffici a Firenze: fu dei 22 riformatori nel 1417; gonfaloniere nel 1421. In quest'anno fu assunto [...] e Rime dei due Buonaccorsi da Montemagno ed alcune rinje di Niccolò Tinucci, Firenze 1718, a cura di G. B. M. il giovane, in Studi di lett. ital., diretti da E. Pércopo e N. Zingarelli, I, Napoli 1899, p. 339 segg.; R. Sabbadini, B. da M. il giovane ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] D. 27, 1) non fosse di B., ma di Niccolò Spinelli napoletano (Diplov., p. 460). Della lectura a questo storia patria per le Marche, s. 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1939, 1, p. 494; 11, p ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Chiesa sancita nel 1278 da Rodolfo d'Asburgo e Niccolò III (If XIX 53-54).
Cadute a Forlimpopoli ; VI (1898-99) 43; di G. Vandelli, ibid. IX (1902) 278; di N. Zingarelli, op. cit., 805 n. 37. Sulla tomba: S. Muratori, Per la storia del sepolcro di ...
Leggi Tutto