• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [214]
Religioni [202]
Biografie [185]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [76]
Storia antica [51]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Diritto [21]

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] della Chiesa: fino all’età di Costantino si sarebbe creduto in un solo Dio; solo allora, con il concilio di Nicea, sarebbe intervenuto il mutamento, che si doveva far risalire alla manipolazione dei testi biblici e alla graduale perdita di conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MICHELE II ANGELO COMNENO

Federiciana (2005)

Michele II Angelo Comneno Figlio illegittimo di Michele I Angelo Comneno. Dopo la battaglia di Klokotnica (1230), in cui lo zio Teodoro Angelo aveva subito una rovinosa sconfitta contro i bulgari, M. [...] 1257 M. invase la Macedonia e divampò nuovamente la lotta tra i due stati greci. Michele VIII Paleologo, nuovo imperatore di Nicea, lo sconfisse a Pelagonia nel 1259 e M. perdette i territori conquistati in Macedonia, anche se riuscì a conservare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – IMPERATORE DI NICEA – MACEDONIA – BULGARI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE II ANGELO COMNENO (1)
Mostra Tutti

ANDRONICO III Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] di Anatolia frattanto si era fatta disastrosa: nel 1326, i Turchi avevano occupato Brussa; nel 1328, Nicomedia; nel 1330, Nicea. Un tentativo di offensiva fatto nel 1329 da A. fallì miseramente: e bisognò provvedere a impedire ai Turchi di metter ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE IX PALEOLOGO – GIOVANNI PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ANNA DI SAVOIA – STEFANO DUSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO III Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] de Cristo, y otras creencias que serían dogmáticas luego, se formaron durante las discusiones de carácter teológico en el consejo de Nicea. Lo cierto es que, por el análisis de las cartas escritas por Constantino, se evidencia una gran carencia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Dùcas

Enciclopedia on line

Dùcas Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] il nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una parte importante nella guerra civile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno (1341-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – ALESSIO I COMNENO

ANATEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] contengono già il sinodo d'Elvira (circa 300) e il concilio di Nicea: "Questi (Ario e i suoi seguaci) la cattolica ed apostolica incorrere l'"anatema dei 318 Padri", cioè del concilio di Nicea (Corp. Inscr. Graecar., IV, 8704). In molti documenti ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – PAPA GIOVANNI VIII – DECRETUM GRATIANI – CONCILIO DI NICEA – PAULICIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATEMA (1)
Mostra Tutti

ANTIPATRO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] scritta da Eusebio di Cesarea. Di questa confutazione ci rimangono frammenti (Mansi, XIII, col. 178) negli atti del secondo concilio di Nicea e (Patrol. gr., XCVI, coll. 482-487-502) nelle citazioni che del cap. XV di essa fa S. Giovanni damasceno ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – GIOVANNI IL BATTISTA – EUSEBIO DI CESAREA – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Bostra (1)
Mostra Tutti

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. Declino e guerre civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] angioina Michele VIII Paleologo, che nel 1261 riconquista Costantinopoli realizzando l’aspirazione dell’Impero bizantino in esilio, stanziato a Nicea da più di 50 anni, scopre ben presto i costi del proprio trionfo. Da un lato, la riconquista dell ... Leggi Tutto

Pescènnio Nigro, Gaio

Enciclopedia on line

Pescènnio Nigro, Gaio Generale romano (n. 135 o 140 - m. 194); appartenente a famiglia di ordine equestre, entrò a far parte del senato (180 circa), poi (183) fu legato delle Tre Dacie, combattendo con successo contro i barbari, [...] defezione di alcune legioni, dopo una prima grave sconfitta subìta dal suo comandante Asellio Emiliano a Cizico (193), fu battuto presso Nicea (194) e presso Isso. Riparò quindi ad Antiochia, da dove tentò di fuggire presso il re dei Parti, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – ORDINE EQUESTRE – IMPERATORE – TRE DACIE – PERTINACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescènnio Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] e anche da re portò il nome di L., e una figlia Costanza che andò sposa a Ducas Vatatze, imperatore greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto pose i L. fra i primi ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 79
Vocabolario
nicèno
niceno nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali