• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Storia [214]
Religioni [202]
Biografie [185]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [76]
Storia antica [51]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Diritto [21]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e per la valenza prototipica di esse, il Burcardo 124, con una singolare raffigurazione 'in pianta' del concilio di Nicea e con un innovativo sistema grafico illustrante la delucidazione dei rapporti di parentela.È stato messo in relazione con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] fondazione che, a sua volta, rivaluta un sito preesistente, ricollegabile alle esperienze monastiche immediatamente successive al Concilio di Nicea del 325. Recarsi in visita a Vallepietra vuol dire, quindi, confrontarsi con la logica del miracolo e ... Leggi Tutto

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] La reazione è immediata e, forse perché inefficace, reiterata. Dai canoni del concilio di Elvira (306) sino a quelli di Nicea (325), la coabitazione ascetica di uomini e donne è condannata, ma bisogna attendere il canone 17 del concilio di Calcedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] e Mosè Maimonide. Anche nell’Impero bizantino Aristotele è studiato e commentato, ad esempio ad opera di Eustrazio di Nicea e Michele di Efeso. Il mondo latino, che per tutto il Medioevo ha conosciuto solo poche opere di Aristotele, prevalentemente ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di incorrere nell'ira del principe. È reperibile nella collezione di un astrologo del II o III sec., Antigono di Nicea (Neugebauer 1957). Lo scetticismo nei confronti dell'astrologia Se da una parte l'astrologia era contestata, dall'altra, dati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] the Utrecht Psalter, in Speculum, 72 (1997), pp. 1055-1077, in partic. 1060; f. 2: il ritrovamento della croce; f. 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. 4v: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] terra alla volta di Nicomedia, dove Costantino l’avrebbe raggiunta in capo a pochi giorni, per poi costeggiare la baia verso Nicea e quindi intraprendere il lungo e difficile attraversamento dell’Asia Minore a est, verso Ancyra, e poi a sud, verso ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] favorevole, sia per la breve distanza che la separa da Istanbul, sia per la sua argilla fine e bianca. Denominata Nicea in epoca bizantina e annessa molto presto dagli Ottomani (già nel 1331), İ. comprende molti edifici bizantini e ottomani, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di un suo leggendario battesimo in punto di morte68. La memoria dei vescovi persiani che partecipano al concilio di Nicea (325) e di Gerusalemme (335) si è tramandata con risvolti di emblematiche traslazioni di senso e di identità confessionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] 2. 24 C. Foss, Survey of Medieval Castles, cit., pp. 1-5; a questo si aggiunga anche una forte rivalità con la vicina Nicea cfr. Id., Nicaea: a Byzantine capital and Its Praises, with the Speeches of Theodore Laskaris, in Praise of the Great City of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
nicèno
niceno nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali