(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] sede uno dei più importanti centri militari arabi nella lotta contro i Bizantini. Nel 965 fu espugnata dall’imperatore NiceforoFoca a conclusione della riconquista della Cilicia. Nell’11° sec. fu più volte saccheggiata dai Selgiuchidi. Nel 12° sec ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il ritorno agli antichi confini; questo soprattutto allorquando NiceforoFoca riuscì a rimpossessarsi nel 962 delle città costiere Lazzaro sul monte Galesio presso Efeso, il monastero di Niceforo al Latmo, il monastero di Luca lo Stilita a Calcedonia ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] suburbana, al-Halba, posta a km. 1 a O di Aleppo. Nonostante due occupazioni bizantine, nel 962 a opera di NiceforoFoca (incendio della Grande moschea) e nel 996 da parte di Giovanni Zimisce, A. divenne importante centro di cultura e sede di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (ellenistici e neoclassici), con figure slanciate e panneggi plastici (rara scena di trionfo imperiale nella chiesa di NiceforoFoca). Per gran parte dell'XI secolo, prosegue la tradizione precedente, anche se si registra una maggiore codificazione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Arabi la Puglia e la Calabria e li ricacciò in Cilicia. La sua opera fu continuata dai successori, importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969), Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che portarono i confini alla linea del Danubio e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli che, dotato di una autonoma cinta difensiva per volontà dell'imperatore Niceforo II Foca (963-969), perde definitivamente il suo carattere tardoantico di residenza aperta, per acquisire un carattere più ...
Leggi Tutto