Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] presenza islamica, col solo risultato di farli cadere tra l’885 e l’886 sotto i colpi del bizantino NiceforoFoca, omonimo avo del grande basileus del successivo secolo.
Altra collettività militare organizzata è quella formata nell’883 alla foce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] , con successo variabile, una rete che attiri nell’orbita dell’impero la Russia e l’Ungheria.
L’intermezzo di NiceforoFoca e Giovanni Tzimisce
Nel 959 a Costantino VII succede il figlio Romano II, sotto il quale brilla particolarmente la stella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] , che intraprende una politica molto più energica e, dopo aver recuperato Bari, grazie all’abilità del generale NiceforoFoca il Vecchio, amplia notevolmente i confini dell’Italia meridionale bizantina. Negli anni seguenti è soprattutto la tassazione ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] artistico. Peraltro secondo un'opinione corrente, che non trova riscontro nelle fonti, nel sec. 10° lo stesso imperatore NiceforoFoca (963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste ...
Leggi Tutto
Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, [...] partecipò alla congiura che lo eliminò (969). Acclamato imperatore da una parte delle milizie, la notte stessa, per legalizzare la sua posizione, sposò Teodora figlia di Costantino VII Porfirogenito; regnò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] incoronò a Roma il 25 dicembre 967 il tredicenne Ottone II; si adoperò per il matrimonio di questo con Teofano, figlia di NiceforoFoca, e celebrò poi le nozze in S. Pietro il 14 aprile 972. Favorì largamente la famiglia crescentina; diede a Stefania ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il libero uso del mare, scuotendo la servitù dei vergognosi trattati con i musulmani. Nel 964 l'imperatore NiceforoFoca affrontò il grave problema della riconquista della Sicilia. In primo tempo le sorti furono propizie alla spedizione bizantina ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e capeggiata da un metropolitano gerarchicamente sottomesso a Costantinopoli; la riconquista dell'Italia meridionale da parte di NiceforoFoca (963-969) è seguita dalla ricostituzione di una gerarchia ecclesiastica greca in Puglia e in Calabria ...
Leggi Tutto
PRELAZIONE
Edoardo Volterra
. Accenni all'istituto della prelazione convenziońale nella compravendita si trovano già presso i giuristi classici. Paolo riconosce l'actio ex vendito a favore di colui, [...] sia dei rapporti di parentela, sia delle speciali condizioni di luogo. Altre norme si trovano in una novella di NiceforoFoca e nella πεῖρα di Eustazio Romano (tit. 50). Nel diritto giustinianeo è accordato un diritto di prelazione al proprietario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] e ad Ernogene. Importanti, fra le sue molte poesie d'occasione, quelle riguardanti persone e avvenimenti dell'epoca, come la morte di NiceforoFoca l'eroe prediletto, e di Giovanni Zimisce, le rivolte dei due Barda, le guerre con i Bulgari e con i ...
Leggi Tutto