Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] fu voluta dal proedros Basilio, potente funzionario che ricoprì cariche elevatissime sotto i regni di Costantino VII Porfirogenito, NiceforoFoca e Giovanni Zimisce, e fu tutore di Basilio II e Costantino VIII durante la loro minore età, fino ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] storiche: un'altra occupazione persiana del 611 d. C., la conquista araba del 637-38, la riconquista bizantina sotto NiceforoFoca nel X sec., la sua annessione al regno dei Turchi Selgiuchidi nel 1084, la sua occupazione da parte dei Crociati ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] 'originale dell'11° (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c. 145r), che illustra l'a. a Costantinopoli di NiceforoFoca (963-969). Parallelamente si può constatare la persistenza delle sintetiche rappresentazioni monetali sia nel noto medaglione aureo di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] recarsi a Costantinopoli per riprendere i negoziati interrotti tre mesi prima a Capua. Nel corso delle trattative l'imperatore NiceforoFoca pose, fra le altre condizioni, quella che Ottone I non intervenisse a difesa di Pandolfo (I) e L., traditori ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] nel 450, Leone I nel 457, Zenone nel 474, Basilisco nel 475, Maurizio nel 582, Foca nel 602, Leone Isaurico nel 717, Leone l'Armeno nell'813, NiceforoFoca nel 963. La corte imperiale soggiornava spesso ad H. sia per cerimonie militari, sia come ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] 988, Basilio II con truppe ausiliarie russe sconfisse l'esercito di NiceforoFoca e del D. presso Crisopoli. Ambedue i generali caddero prigionieri, ma mentre Niceforo rimaneva in prigione, probabilmente per essere usato come ostaggio per eventuali ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina fiorente dal sec. 5º. Ad essa appartengono l'imperatore d'Oriente Foca (v.) e, più tardi, Niceforo I (v. Foca, Niceforo), generale, e i due figli di questo, Leone I e Barda I. Leone [...] II, poi imperatore (v. Niceforo II imperatore d'Oriente). Da Leone II, che il fratello imperatore fece accecare per aver ripetutamente tramato contro di lui, nacque Barda II Foca (v.). La potenza dei F. poi declinò (sec. 11º) e la famiglia si ...
Leggi Tutto
NICEFORO Callisto Xanthopulo
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335
L'opera [...] sua maggiore è una Storia ecclesiastica in 18 libri dalle origini del cristianesimo alla morte di Foca (618). Di altri cinque libri sino alla morte di Leone il Sapiente (912) ci è pervenuto solo il sommario. Scritta in continuazione di Evagrio con l' ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c., alta m. 1, in argento e gemme della Grande Lavra sul monte Athos, probabilmente parte di un donativo di Niceforo II Foca, comprendente anche la stauroteca già citata e una coperta di evangeliario (Grabar, 1969, p. 99); la c. di Adrianopoli, del ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] la metà del sec. 10° il califfato era comunque giunto a uno stato di decadenza tale da permettere all'imperatore Niceforo II Foca (963-969) di riannettere pienamente C. allo stato bizantino.La cruciale importanza strategica di C. come base navale ...
Leggi Tutto