Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] sono l’allevamento bovino e la pesca. Per quanto riguarda le risorse del sottosuolo, va segnalata la presenza di nichel, di cromite, di cobalto e di minerali cupriferi. Le prospezioni nei fondali marini hanno consentito di incrementare l’estrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del sottosuolo sono la principale ricchezza dello Zimbabwe (fra le esportazioni prevalgono oro, amianto, cromo, rame, nichel, leghe ferrose). Il settore minerario alimenta un complesso di attività industriali che presenta uno sviluppo insolito per ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] metalli differenti, aventi alcuni la proprietà di trattenere meglio l’acqua che gli inchiostri grassi (cromo, acciaio inossidabile, nichel ecc.), altri la proprietà di trattenere meglio l’inchiostro che l’acqua (rame ecc.). L’impressione dello strato ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] di calore ecc.
Tra gli o. comuni si ricordano il tombacco, l’o. bianco, l’o. per saldare ecc. Gli o. speciali possono contenere manganese, piombo, alluminio, ferro, silicio, nichel, stagno.
Per le tecniche di lavorazione artistica dell’o. ➔ metallo. ...
Leggi Tutto
(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] , che nel 1869 cedette alla Corona britannica ogni suo diritto, trasferito in seguito al Dominion of Canada, esplica ancora una complessa attività commerciale e si dedica anche allo sfruttamento di risorse minerarie (nichel, petrolio, gas naturali). ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] acetico (CH3•COOH) oppure ridotta ad alcool etilico. La riduzione avviene per idrogenazione diretta, con l'impiego del nichel riscaldato a 140° che agisce cataliticamente.
In questi ultimi anni i metodi sintetici descritti sono stati applicati nella ...
Leggi Tutto
GLAMORGANSHIRE (A.T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea marittima del Galles meridionale il cui centro è situato a 51°35′ lat. N. e a 3°40′ long. O. Ha una superficie di 2106 kmq., ed [...] e non soltanto quello d'estrazione locale, ma anche minerale importato. Inoltre vi sono fonderie di rame, oro, argento, nichel e piombo: Swansea merita bene il suo soprannome di capitale metallurgica del mondo. Nel 1840 il primo carico di carbone ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] .
Nel 1927 C. Davisson e L.H. Germer, mediante un'esperienza divenuta famosa di diffrazione elettronica su un cristallo di nichel, erano riusciti a dimostrare la natura ondulatoria dell'elettrone in accordo a quanto previsto da L. de Broglie nel 1924 ...
Leggi Tutto
LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] . L'improduttività del terreno è largamente compensata dalla ricchezza del sottosuolo, che comprende oro, argento, rame, zinco, nichel; l'estrazione dei minerali ancora si esercita con mezzi primitivi, e per la difficoltà delle comunicazioni solo le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] la filettatura American Standard Unfied; effettuò indagini sull'espansione dei metalli dovuta al calore; fece ricerche sulle leghe di nichel-rame e di alluminio per il loro uso come pesi analitici; in ultimo, fissò gli standard ed effettuò test ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.