Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di studiosi per la magnetochimica. Fu ancora Pauling, per esempio, a mostrare che i complessi tetracoordinati di nichel(II), se vengono respinti da un campo magnetico esterno, hanno una geometria quadrato planare, mentre se vengono attratti ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] Atti d. Ist. veneto, XCI [1932], pp. 681-696, 933-975; Variazioni di resistenza elettrica in fili di nichel per magnetizzazioni trasversali, ibid., pp. 173-214; La magnetoresistenza del Ni per magnetizzazioni trasversali, in Nuovo Cimento, VII [1932 ...
Leggi Tutto
biorisanamento
biorisanaménto s. m. – Detto anche bioremediation, è una tecnologia che, per ripristinare la condizione originale di un ambiente alterato da sostanze inquinanti, si serve dell’azione di [...] a punto delle relative soluzioni impiantistiche. Per es., poiché molte piante sono capaci di tollerare vari elementi (come nichel, zinco, cadmio, arsenico e selenio) e ne possono accumulare nelle foglie quantità anche cento volte superiori a quelle ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] notevole durezza, sono fragili; per molte applicazioni essi sono inglobati in una matrice di metallo più tenero, di solito cobalto o nichel. Si preparano riducendo in polvere sia il metallo sia il c., e con la miscela si formano per stampaggio i vari ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] dell'applicazione di tali concetti sono il S.A.P. (alluminio contenente una dispersione di allumina) e il nichel T-D (nichel contenente particelle di torio); ma benché siano state tentate e realizzate molte tecniche di fabbricazione, le difficoltà ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 14)
La produzione mondiale di a. o., che nel 1978 era di circa 450.000 t/anno (calcolata al 100%), è più che raddoppiata in questi ultimi 10÷12 anni; negli USA è stata di circa 200.000 [...] materia prima.
L'idrogenazione del chinone a idrochinone (reazione a) richiede un catalizzatore, di solito nero, di palladio o nichel Raney, che può essere sospeso nel liquido tal quale o depositato su supporto, o disposto sotto forma di letto fisso ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] d'ogni qualità e dimensione (1914: lavorazione di 1,5 milioni di tonn. di acciaio); rinomata la lavorazione del nichel e di leghe speciali. Dalla società Krupp dipendono molte imprese (miniere di Rheinhausen, acciaierie di Witten, cantieri di Kiel ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] 0 o di tipo 1.
Per la produzione di massa di un disco ottico di questo tipo, si parte da una matrice di nichel che contiene, in rilievo, le canaline da formare. Contro questa matrice, in una camera portata a elevata pressione (6-9 atmosfere) e alta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] quattro del sistema periodico, che danno luogo alla sintesi di alti polimeri dell'etilene. Se un metallo, il nichel, era capace di influenzare così profondamente la reazione di crescita sugli alluminioalchili, che potevano fare altri metalli? Secondo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] , trasformando la Aufbaureaktion in una reazione di dimerizzazione, come quella del propene. Questo fenomeno fu chiamato effetto nichel e diede inizio a ulteriori studi che portarono rapidamente alla scoperta dei catalizzatori a base di zirconio e ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.