PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] una miscela di ossido di carbonio ed idrogeno; l'insieme di queste reazioni si realizza, sempre fra 800 e 1000 °C, in presenza di nichel come catalizzatore. La composizione dei gas all'uscita è all'incirca CO 23-25%, H2 69-70%, CO2 5-7%, CH4 0,2%. Si ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] con rapporti olefine/paraffine pure alti; zeoliti con pori di dimensioni maggiori, con piccole quantità di zinco, cromo, nichel, tempi di contatto e temperature più alte, favoriscono la trasformazione di olefine leggere in aromatici, più stabili alle ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] ,o coherer, costituito da un circuito elettrico interrotto da un tubo di vetro che contiene limatura di argento e nichel. Il circuito è aperto e quindi non è attraversato da corrente elettrica, ma quando viene investito da onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] forma colloidale. Nel p. sono contenute anche piccolissime percentuali di composti metallorganici a base di vanadio, ferro, nichel ecc.; spesso, inoltre, il p. contiene la cosiddetta salamoia, cioè una soluzione salina acquosa intimamente miscelata ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] sono costituiti da un metallo a bassa temperatura di fusione (alluminio, magnesio, rame), talvolta da leghe di ferro o nichel; sono rinforzati con fibre metalliche, ceramiche, di vetro o di kevlar e anche con whisker o filamenti sottili, che ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] sullo schermo immagini legate alla struttura cristallina del metallo costituente il catodo (ad es., molibdeno, niobio, platino, nichel, ecc.). Si possono così studiare fenomeni di assorbimento (in funzione della temperatura) e fenomeni di migrazione ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] di acido nitrico ma con una soluzione di percloruro di ferro commerciale a 40° Bé. Un altro buon metallo è il nichel, anch'esso ben corroso dalla soluzione di percloruro di ferro calda (50°). Ultimamente è stata posta in commercio una lega chiamata ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] la difesa contro l'acido cianidrico in tempo di guerra si usò l'acetato basico di nichel e in seguito il carbonato basico di nichel, aggiunti alla carica normale degli apparecchi respiratorî di protezione.
Farmacologia e tossicologia. - Già fin dal ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] un composto organico in soluzione di HF anidro in una cella elettrolitica; il fluoro che si libera all'anodo (di nichel o di grafite porosa) reagisce col composto organico.
Recentemente sono stati ottenuti composti contenenti atomi di bromo al posto ...
Leggi Tutto
ONTARIO (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
*
Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] delle rocce antiche, e la città di Sudbury gode particolare rinomanza. Uno dei principali metalli che si ricavano è il nichel per il quale la produzione dell'Ontario domina il mercato mondiale. Grande importanza hanno anche l'oro, l'argento, il ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.