SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] collegato l'altoparlante.
Nastro magnetico. - I materiali magnetici usati nei primi magnetofoni erano leghe ternarie di ferro-nichel-cobalto e ferro-cromo-nichel sotto forma di filo o di nastro. Il nastro moderno è composto di un supporto di materia ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] distorsione sensibile dei legami di valenza del carbonio adsorbito: la fig. 4 dimostra la possibilità dell'adattamento dell'etilene sul nichel. Così, supposto che il benzolo s'adagi con il piano dell'anello sulla faccia cristallina, si è trovato (A ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] influenza nella colorazione delle sostanze: vi sono ad es. elementi chimici che portano la colorazione nei loro composti, come il nichel, il cobalto, il cromo, ecc. Questi casi sono più proprî della chimica inorganica.
Ma il più gran numero delle ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] Bi e Sb.
Sulla variazione della resistenza elettrica con la temperatura di alcuni metalli puri (ad es. il ferro, il nichel, il platino) sono fondati i termometri elettrici a resistenza e i bolometri: con un filo di ferro affumicato il Langley ha ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] alla natura del minerale, al costo dei trattamenti.
È stato riconosciuto che arsenico e antimonio possono essere nocivi già a 0,0001 gr. l.; nichelio e cobalto da 0,001 a 0,010 gr. Si opera più generalmente con cadmio da 0,001 a 0,003 gr. l. Di ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] più povera di elementi pesanti, quali il ferro e il nichel, che sono i principali costituenti del nucleo della Terra. La la Luna possegga, come la Terra, un nucleo di ferro e nichel: tuttavia, se esiste, esso è certamente molto piccolo, dato il ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] 9 kg/mmq. come carico di rottura e 35% di allungamento. Come resistenza alla trazione perciò esso viene dopo il nichel, il ferro, il rame, lo zinco, il magnesio. Basta però allegarlo con quantità relativamente piccole di elementi diversi, come rame ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] 1963), i minerali di ferro (384.000 t di metallo, nel 1975; 71.000 t nel 1959), la cromite, lo stagno, il nichel, la magnesite, il rame. Inoltre zolfo, fosfati, antimonio, tungsteno, bauxite, e anche smeraldi.
Tra il 1960 e il 1975 la produzione di ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] ), il formiato d'alluminio (che viene impiegato come mordente in luogo dell'acetato di alluminio), il formiato di nichel (che trova applicazione come catalizzatore nell'industria dell'indurimento degli olî) e alcuni formiati, per es. quello di ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] catalitica.
Sono catalizzatori per questa decomposizione gli acidi, le basi, alcuni ioni metallici, quali ferro, cobalto, manganese e nichel, gli agenti ossidanti e gli enzimi. I prodotti della decomposizione variano per uno stesso p. e con la ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.