nodulo polimetallico
Fabrizio Galimberti
Concentrazione di minerali (soprattutto manganese e ferro, ma anche sodio, calcio, stronzio, rame, nichel ecc.) presenti sui fondali oceanici. I n. p. hanno [...] forma sferica, dimensioni di alcuni centimetri (la maggior parte ha un diametro compreso tra 5 e 10 cm) e sono disposti in strati di qualche metro di spessore.
Formazione
I n. p. presentano un centro ...
Leggi Tutto
argentana
argentana [Denomin. commerc. Der. di argento] [FTC] [EMG] Lega di rame (50÷60 %), zinco (15÷20 %) e nichel (35÷20 %), di colore bianco, simile all'argento, largamente usata nelle costruzioni [...] elettriche ed elettroniche per resistori, contatti, ecc. La resistività a 15 °C è circa 4 10-7 ž m, con un coefficiente termico di circa 7 10-5/K ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un gruppo di leghe resistenti alla corrosione e alle alte temperature, a base di cromo, cobalto, nichel, molibdeno, usate soprattutto in applicazioni chirurgiche e odontoiatriche. ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] miniera di rame di Svappavari (Lapponia): se il minerale veniva posto su un letto di borace riscaldato ad alcune centinaia di gradi centigradi, questo sembrava bollire. Per questa particolare proprietà, ...
Leggi Tutto
superinvar
superinvàr [Comp. di super- e invar] [FTC] [MCC] Lega metallica di ferro e cobalto, con percentuali variabili di nichel, cromo, ecc., caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica [...] piccolissimo, non maggiore di 10-7 K ...
Leggi Tutto
ullmannite
ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe di simmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza ...
Leggi Tutto
Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ma è soprattutto comune in masse granulari o compatte. È un componente accessorio di molte rocce e forma ...
Leggi Tutto
tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi misti di cromo e di rame, solfuri di tungsteno e di molibdeno). Le reazioni di i. si suddividono, secondo un criterio di classificazione ormai ...
Leggi Tutto
magnete molecolare
magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] hanno origine dalle caratteristiche elettroniche delle molecole che lo compongono. La differenza rispetto ai magneti tradizionali sta nel fatto che in questi ultimi il comportamento magnetico si basa su ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.