• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [544]
Geografia [59]
Chimica [159]
Fisica [98]
Industria [57]
Storia [44]
Temi generali [48]
Geografia umana ed economica [27]
Chimica industriale [36]
Geologia [33]
Biografie [32]

Nouméa

Enciclopedia on line

Nouméa Nouméa (it. Numea) Città capoluogo del Territorio francese d’oltremare della Nuova Caledonia (già Port-de-France; 97.579 ab. nel 2009), sulla costa meridionale dell’isola. Centro amministrativo e commerciale [...] (esportazione di nichel, cromo, caffè, cacao, copra, legname), ha notevoli impianti di lavorazione del nichel. Vi hanno sede 2 aeroporti internazionali. Fondata nel 1854 fu luogo di deportazione (1864-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NICHEL

Ciudad Guayana

Enciclopedia on line

Ciudad Guayana Città del Venezuela (629.000 ab. nel 2001), nello Stato di Bolívar, posta alla confluenza dell’Orinoco con il fiume Caroní. La sua posizione al centro di una vasta zona mineraria (ferro, manganese, nichel, [...] cromo), con la possibilità di utilizzare le risorse idroelettriche del Caroní e la via di traffico fluviale dell’Orinoco fino allo sbocco nell’oceano, ha favorito l’insediamento di industrie pesanti (acciaierie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – ORINOCO

Nuova Caledonia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Caledonia Isola dell’Oceano Pacifico, situata tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, dipartimento francese d’Oltremare. Scoperta da J. Cook nel 1774, fu annessa dalla Francia nel 1853 come dipendenza [...] colture di sussistenza; i coloni europei gestivano invece piantagioni e allevamenti su vasta scala, nonché l’estrazione del nichel. Le rivendicazioni dei canachi, accentuatesi negli anni Ottanta del 20° sec., hanno portato alla concessione di forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – FRANCIA – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Caledonia (2)
Mostra Tutti

Manitoba

Enciclopedia on line

Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della Baia di Hudson [...] ; notevole il ruolo economico della copertura forestale (oltre il 50% della superficie complessiva). In declino l’industria estrattiva (nichel, rame, zinco e piccole quantità di oro e argento), mentre è in crescita il settore secondario (circa il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BAIA DI HUDSON – LAGO WINNIPEG – AGRICOLTURA – WINNIPEG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manitoba (2)
Mostra Tutti

Orenburg

Enciclopedia on line

Orenburg Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] coltivato a frumento invernale, mais e girasole. L’economia si fonda, tuttavia, sullo sfruttamento dei prodotti del sottosuolo (gas naturale, ferro, nichel, cobalto e carbone) e sull’industria pesante (siderurgica, petrolchimica e meccanica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MAGNITOGORSK – FIUME URAL – KIRGHIZI – FRUMENTO

Transkei

Enciclopedia on line

Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] agricoltura (mais, tè) e allevamento (ovini, caprini, bovini). Discrete le risorse forestali e minerarie (carbone, rame, nichel, titanio). Organizzato come bantustan nel 1963 per le popolazioni Xhosa, il T. fu proclamato nominalmente indipendente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – ALLEVAMENTO

Shaanxi

Enciclopedia on line

Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] alberi da frutta. Dal sottosuolo si ricava petrolio, carbone (Tongchuan), ferro (nei Monti Qin Ling), oro, rame, nichel. Le industrie si sono sviluppate prevalentemente in corrispondenza dei centri urbani, nell’area centro-meridionale della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CHANG JIANG – AGRICOLTURA – HUANG HE – PETROLIO

Minas Gerais

Enciclopedia on line

Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite, manganese, stagno, piombo, zinco, nichel e oro. L’industria è attiva nei rami metallurgico, siderurgico, tessile, chimico, alimentare e del cemento. Le comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SERRA DA MANTIQUEIRA – CANNA DA ZUCCHERO – BELO HORIZONTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] delle conoscenze si propende pertanto per un nucleo differenziato, con la parte interna composta principalmente da una lega di ferro-nichel e quella esterna composta da un miscuglio a base di ferro, con un correttivo in grado di diminuire la densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti. L’economia dello Stato si fonda sulle attività estrattive (ferro, manganese, nichel, bauxite, oro, stagno) e, in secondo luogo, sullo sfruttamento delle foreste (gomma ed essenze pregiate) e la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali