VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] e nelle fasi minerali che le costituiscono, di alcuni elementi (per es. terre rare, torio, uranio, ittrio, cobalto, nichel, ecc.), la cui ripartizione tra la fase solida e quella liquida è controllata da leggi termodinamiche molto semplici, in quanto ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] e si sia poi gradatamente raffreddato. Circa 4,4 miliardi di anni fa la maggior parte del ferro e del nichel metallico affondarono verso il centro della Terra mentre i silicati, che attualmente costituiscono oltre l'80% dei minerali del globo ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] una grande attenzione ha avuto il problema dello sfruttamento dei "noduli di manganese" che oltre al manganese contengono ferro, nichel, rame, cobalto e tracce di una dozzina di altri metalli, spesso con concentrazioni identiche a quelle dei depositi ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.