• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [14]
Chimica [13]
Fisica [7]
Economia [6]
Geologia [5]
Biografie [4]
Diritto [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Diritto commerciale [2]

OTTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] esercita sull'ottone lo stesso effetto indurente di due o, rispettivamente, di sei parti di zinco. Nel caso del nichelio invece una parte di nichelio ha sull'ottone lo stesso effetto di 1,3 parti di rame. Nella seguente tabella sono dati i valori dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – DIAGRAMMA DI STATO – RINASCIMENTO – LAVORABILITÀ – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Massimo Besso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Massimo Besso Mario Fornaseri Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] . R. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, s. 6, XXIV (1936), pp. 219-222; Igiacimenti di nichelio ecobalto delle ofioliti mesozoiche delle Alpi piemontesi, in Rend. d. R. Acc. d'Italia, classe di scienze fis., mat. e naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] una città industriale (176.000 ab. nel 1959 e 66.000 nel 1939), che sfrutta i vicini giacimenti di ferro (Halilovo) e di nichelio e che è ottimamente servita dalle linee ferroviarie che la uniscono a Čkalov, a Gur′ev sul Mar Caspio, a Karaganda. Un ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – OLEODOTTO – KARAGANDA – NICHELIO – ORENBURG

SENARMONTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARMONTITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da ossido di antimonio: Sb2O3, che si trova in ottaedri pseudo-cubici incolori o grigiastri, come anche in masse granulari o compatte. Ha durezza compresa [...] si trovò in tracce nelle miniere antimonifere del Gerrei e del Sarrabus e nelle miniere di minerali di nichelio di Nieddoris, in Sardegna. Nitidi cristalli di senarmontite, e valentinite artificiale, si formano nei camini delle fonderie in ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO NOTEVOLE – VALENTINITE – NICHELIO – SARRABUS – SARDEGNA

PIROFORICHE, LEGHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROFORICHE, LEGHE Vincenzo Caglioti . Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] una composizione corrispondente al 30% di ferro. In esse il ferro può essere parzialmente o anche totalmente sostituito da nichelio, cobalto, magnesio e zinco. Le proprietà piroforiche di queste leghe sono state scoperte da K. Auer von Welsbach nel ... Leggi Tutto

REOSTATI

Enciclopedia Italiana (1936)

REOSTATI Giovanni Giorgi . In fisica e in elettrotecnica si dicono reostati i gruppi di resistenze elettriche variabili, tarate o no, che s'inseriscono nei circuiti a scopo di regolare corrente. Più [...] potenza di un generatore, ecc.: questi sono generalmente costruiti con filo di ferro, di argentana, di nichelio-cromo o di altre leghe di nichelio, con le singole resistenze avvolte a spirale, e con manovelle e bottoni di contatto che permettono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REOSTATI (2)
Mostra Tutti

AKTJUBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] la fine del 1940 è sorto alla periferia della città un imponente complesso industriale per la lavorazione di minerali di nichelio e cromo, di cui vi sono notevoli giacimenti nei pressi, per fornire il metallo al kombinat di Kuzneck, e posteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LAGO D'ARAL – KAZAKISTAN – NICHELIO – KUZNECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKTJUBINSK (1)
Mostra Tutti

ECOGONIOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo termine sono oggi più esattamente indicati gli idrofoni ultrasonori (v. idrofono, XVIII, p. 741), apparecchi impiegati per la ricerca di ostacoli subacquei, dei quali determinano la distanza [...] magnetostrittivo. I proiettori magnetostrittivi si basano sulla proprietà presentata in massimo grado da barre di nichelio, e di leghe di nichelio, di variare le proprie dimensioni quando siano sottoposte all'azione di campi magnetici e, viceversa ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO – PIEZOELETTRICO – AMPLIFICATORE – SOMMERGIBILI – NICHELIO

SABATIER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATIER, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 5 novembre 1854 a Carcassonne; dal 1882 professore di chimica all'università di Tolosa. Le sue prime ricerche riguardano la velocità di trasformazione [...] . Celebre è la sua sintesi del metano da ossido di carbonio (o anidride carbonica) e idrogeno in presenza di nichel metallico. Egli applicò i suoi metodi d'idrogenazione ai petrolî ottenendo una parziale trasformazione di olî pesanti in leggieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATIER, Paul (2)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] i tipi che più si prestano a resistere a temperature elevate si ricordano, oltre alle ghise austenitiche precedentemente citate, le ghise al cromo-nichelio-silicio del tipo Nicrosilal (Cr = 1,8%, Si = 6,0%, Ni = 18%, Cr = 2%, Mn 〈 1%). Bibl.: A.S.T.M ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali