• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [14]
Chimica [13]
Fisica [7]
Economia [6]
Geologia [5]
Biografie [4]
Diritto [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Diritto commerciale [2]

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] modo di ferro con densità da 5 a 6, da 1200 a 2900 km.; un nucleo metallico con densità di circa 8, costituito da nichelio e ferro. Alla parte esterna della Terra, dello spessore di 120 km. circa, si dà il nome di "crosta", che è quella parte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

COHEN, Emil Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e geologo, nato il 12 ottobre 1842 a Aakjaer (Jütland), morto a Greifswald il 13 aprile 1905. Danese di nascita, visse quasi sempre in Germania. Fu professore di petrografia a Strasburgo [...] sulle meteoriti, nel quale campo ha lasciato opere di notevole valore. Gli fu dedicata la cohenite, un carburo di ferro, nichelio e cobalto, che si rinviene nelle meteoriti, rispondente all'incirca alla formula (Fe, Ni, Co)3C. Tra i suoi lavori ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – GREIFSWALD – HEIDELBERG – TRANSVAAL

CARBURI, Marco, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico e chimico, nato a Cefalonia nel 1731, morto a Padova il 5 dicembre 1808. Compì i suoi primi studî a Venezia e poi s'addottorò in medicina all'Università di Bologna; ma specialmente si dedicò alla [...] di quell'epoca. Riuscì ad ottenere l'anidride solforica cristallizzata, già preparata, ma non isolata, dal Lemercq: un campione di tale preparazione è conservato in un'ampolla nel museo di Padova. Studiò anche le leghe di nichelio e argento. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – CEFALONIA – NICHELIO – CARBONE – PADOVA

CARIOCLASICI, VELENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] e della maggior parte degli altri veleni carioclasici (sali di tallio, mercurio, bismuto, oro, zinco, cobalto, nichelio, tartaro emetico, difenoli, rosso neutro, rivanolo, morfina, codeina, nicotina, determinate tossine batteriche, ecc.). Il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – COLCHICINA – POLIPLOIDI – NICHELIO – NICOTINA

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] e nelle miniere del Sarrabus (Sardegna), dove accompagna qualche volta i minerali d'argento, di cobalto e di nichelio. In analoghe condizioni di giacitura si trova l'arsenico nelle miniere argentifere di Kongsberg (Norvegia), Sankt Andreasberg (Harz ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

TULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TULA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata [...] in stile barocco e quella dei Liventsov, costruita su disegni del Rastrelli. Caratteristici di Tula sono i lavori in nichelio, ferro, rame, acciaio, e soprattutto gli smalti neri con incrostazioni in argento; questi però sono fabbricati ora anche in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BOLOTNIKOV – ČERNIGOV – NICHELIO – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULA (1)
Mostra Tutti

astrochimica

Lessico del XXI Secolo (2012)

astrochimica astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] in varie forme) ed elio (10%), le nubi contengono quantità minori di altri elementi chimici quali ossigeno, carbonio, azoto, nichelio, zolfo, calcio, alluminio e ferro. A partire dalla scoperta, nel 1968, della prima molecola poliatomica, l’ammoniaca ... Leggi Tutto

SMALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTITE Antonio Scherillo . Minerale che costituisce la modificazione monometrica del diarseniuro di cobalto CoAs2 (altra modificazione è la safflorite, rombica). È isomorfa con la cloantite NiAs2, [...] idrato. È diffusa nei giacimenti filoniani della catena metallifera sassone-boema. In Italia è stata trovata nei giacimenti di nichelio e cobalto di Usseglio in Piemonte e in qualche altro punto delle valli di Lanzo. È adoperata specialmente per la ... Leggi Tutto

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] i più importanti sono quelli di Sudbury nell'Ontario (Canada), ai margini di una potente intrusione di norite; attivamente sfruttati per il nichelio che contengono; essi dànno il 90-95% della produzione mondiale annua di Ni. Se priva di Ni, o con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] . L'estrazione del carbone nella regione di Moindou permette ora di lavorare il minerale e di preparare le matte di nichelio, di cobalto e di cromo. L'isola, che occupa nel Pacifico una posizione importante, è collegata alla Francia da servizî ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali