• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [14]
Chimica [13]
Fisica [7]
Economia [6]
Geologia [5]
Biografie [4]
Diritto [3]
Storia [2]
Medicina [2]
Diritto commerciale [2]

POSATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSATERIA Giulio Sambonet . S'indicano col nome generico di posateria gli utensili usati per servire e per portare i cibi alla bocca. In essi sono compresi, quindi, oltre i pezzi principali, cucchiaio, [...] I metalli utilizzati per la fabbricazione delle posate sono: il ferro stagnato o cromato; le leghe ternarie di rame, nichelio e zinco, chiamate alpacca; le leghe d'argento e ultimamente con notevole successo l'acciaio inossidabile. Le leghe d'argento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSATERIA (1)
Mostra Tutti

PETSAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] , si era sviluppata l'industria conserviera (aringhe, merluzzi, salmoni). Inoltre erano state individuate ricche miniere di nichelio, situate nelle vicinanze di Salmijärvi, concesse per lo sfruttamento ad un gruppo anglo-canadese. Per tale sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] L'Italia, fra le prime nazioni ad adottarlo, lo ha dopo la guerra mondiale largamente usato nella sua monetazione, sotto forma di nichelio puro al 99,5%. Bibl.: Fr. Lenormant, La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; G. F. Hill, A Handbook of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] , il cloro-nitrico per gli acciai inossidabili, quello alla soda fusa per gli acciai al cromo-nichelio, ecc. b) Pulitura meccanica (o battitura): il decapaggio chimico viene integrato dall'azione meccanica: le matasse, infilate in sostegni collocati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] 'asse di esso trovasi un catodo di ghisa, circondato da una rete metallica che lo separa da un cilindro di nichelio funzionante da anodo. Il metallo, salendo dal catodo, viene a galleggiare alla superficie della soda caustica entro una piccola camera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

JAEDERIN, Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAEDERIN, Edvard Luigi Carnera Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] sua non avrebbe trovato una così larga adesione, se la scoperta quasi contemporanea della particolare lega di acciaio e nichelio, detta invar per il piccolissimo coefficiente di dilatazione, non avesse dato il modo di superare la difficoltà massima ... Leggi Tutto

LITOSFERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSFERA Roberto Almagià . Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] fino a 1200 km.; a questa profondità vi sarebbe il passaggio al nucleo metallico (in prevalenza di ferro e nichelio, onde il nome Nife), passaggio che avverrebbe secondo alcuni (Wiechert) bruscamente, secondo altri attraverso uno o più strati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOSFERA (4)
Mostra Tutti

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] negli scisti cristallini, ora si unisce in veri filoni ai minerali di stagno, tungsteno, argento, oro, piombo, rame, zinco, nichelio e cobalto. In Italia si trova nelle Alpi, specialmente nel gruppo del M. Rosa, dove l'arsenopirite è aurifera, presso ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] Tali caratteri dileguano gradualmente nei primi due termini della serie successiva (il rame bivalente è il netto compagno del nichelio, mentre il monovalente si riattacca, se non altro per il tipo di combinazione, agli alcali) e ulteriormente torna a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] ottenuto, insieme con l'idrogeno, per elettrolisi di soluzioni acquose di alcali usando elettrodi di ghisa o di nichelio (v. ammoniaca; idrogeno). Può essere ottenuto anche dall'aria. Sono stati fatti tentativi in questo senso approfittando della ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali