• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Cinema [8]
Biografie [8]
Filosofia [4]
Storia [4]
Fisica [3]
Astronomia [3]
Storia moderna [3]
Storia dell astronomia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , 1967). Sulla stessa linea, un famoso contributo di Nicholas Kaldor (v., 1966) ha analizzato gli effetti della terziarizzazione anni settanta con i lavori di O'Connor (v., 1973) e di Bacon ed Eltis (v., 1976) - la crescita dei servizi, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] di Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) diretto da Nicholas Ray.I film, dunque, furono, sono racconto a tutto tondo: di materie per il paesaggio, da A. Burri, E. Morlotti e F. Bacon, fino a R. Rauschenberg e J. Pollock. Il cinema, cioè, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

BOGART, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogart, Humphrey Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] Marked woman (1937; Le cinque schiave) di Lloyd Bacon. Dall'altro, continuava a perfezionare la sua maschera cinica Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) di Nicholas Ray (uno dei quattro film prodotti dalla Santana, la casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KATHARINE HEPBURN – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM KEIGHLEY – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGART, Humphrey (2)
Mostra Tutti

Il ritratto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] Goya e Manet, mentre ancora nel Novecento, Francis Bacon si produrrà in impressionanti variazioni del ritratto di Innocenzo in Francia nelle lussuose scenografie di Hyacinthe Rigaud e Nicholas de Largillière. Nel Ritratto di Luigi XIV, dipinto ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] una vera personalità e un carattere stilistico inglese è il miniatore Nicholas Hilliard (1547 o 1548-1619). I suoi ritratti hanno che questi avevano della cultura, mentre il frate Ruggero Bacone con le sue opere di filosofia e di scienza acquistava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Arthur Shaw USA 400 m ostacoli maschile 1. Charles Bacon USA 2. Harry Hillman USA 3. Leonard 'Jimmy' Tremeer GBR 1. Nicolae Linca ROM 2. Frederick Tiedt IRL 3. Nicholas Gargano GBR 3. Kevin Hogarth AUS pesi medi leggeri maschile 1 ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ispirato, all'inizio del XIII sec., Bonaventura e Ruggero Bacone. Molti degli autori di manuali del tardo Cinquecento e del University Press, 1988, pp. 236-263. Jardine 1984: Jardine, Nicholas, The birth of history and philosophy of science. Kepler's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] carmelitano) (21), il Tesoro della dottrina cristiana di Nicholas Turlot, gli Elementi della storia del Vallemont (stampati da 'è Montesquieu, Muratori, ancora Rousseau, Pope, Francis Bacon (The Philosophical Works in tre tomi), Machiavelli in ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Scritti politici giuridici e storici, v. I, pp. 279-292). ‒ Bacon, Francis, The two bookes of the proficience and advancement of learning, divine 1992, 4 v.; v. I: The manuscripts of Nicholas Copernicus' On the revolution, edited by Pawel Czartoryski; ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di riportare in vita la filosofia degli Antichi. Nicholas Hill (1570 ca.-1610), per esempio, pubblicò in loro" (ibidem, p. 341). Come Hill e Basson, Bacon e Galilei formularono diverse tesi corpuscolariste, senza però conferire mai all'atomismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali