Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato tecnologia della comunicazione, nel 1968 ha fondato l'Architecture machine group e, nel 1985, il Media Laboratory, di cui è stato direttore fino al 2000. N. è fondatore e presidente dell'associazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . L'idea di impiegare agenti come interfaccia per delegare determinati compiti al calcolatore è stata introdotta da NicholasNegroponte e Alan Kay. Gli agenti intelligenti costituiscono attualmente un campo di studio che impegna molti ricercatori.
c ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] elettronica (v. Hafner e Markoff, 1991; v. Giovannini, 1992).
Accenti ottimistici dominano invece nel pensiero dell'americano NicholasNegroponte, direttore del Media Lab presso il Massachusetts Institute of Technology, una tra le più note figure di ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] delle comunicazioni' a loro avviso già compiutamente affermata e dai risultati certi.Per George Gilder (v., 1992) e NicholasNegroponte (v., 1995) la televisione è interessante soprattutto quale sintesi ed emblema di un'epoca 'passata' della storia ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] .
La distinzione tra supporti fisici e contenuti, o 'tra atomi e bit' - secondo una formula resa celebre da NicholasNegroponte, direttore del Media Lab del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston -, è l'essenza stessa della rivoluzione ...
Leggi Tutto