Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] Gora. Negli anni Sessanta prese parte a numerose produzioni di routine, soprattutto film mitologici, ma anche al kolossal di NicholasRay 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino), al fantascientifico La decima vittima (1965) di Elio Petri e ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] classici: da High noon (1952) di Zinnemann, che aleggia nel prologo austero, lento e rituale, a Johnny Guitar (1954) di NicholasRay, da Shane (1953) di George Stevens a The searchers (1956) e The man who shot Liberty Valance (1962) entrambi di John ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] e un commento pieno di sottigliezze; ma vanno anche ricordate le musiche di On dangerous ground (1951; Neve rossa) di NicholasRay, con uno strepitoso uso dei corni e degli ottoni, e quelle di The day the Earth stood still (1951; Ultimatum alla ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] alla fine della carriera, e non si tratta certamente delle sue prove migliori: Run for cover (1955; All'ombra del patibolo) di NicholasRay e Tribute to a badman (1956; La legge del capestro) di Robert Wise. Nemmeno in divisa è a suo agio: il suo ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] 3 Godfathers (1948; In nome di Dio) e Rio Grande (1950; Rio Bravo) di Ford; Flying leathernecks (1951; I diavoli alati) di NicholasRay.Con l'età e l'esperienza W. affinò la tecnica interpretativa: così nel 1952 interpretò in The quiet man (Un uomo ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] ; fra gli altri registi con i quali collaborò vanno ricordati Paul Czinner, Julien Duvivier, Max Ophuls, Robert Wise, NicholasRay, Martin Ritt.
Bibliografia
C. Higham, Hollywood cameramen, London 1970, pp. 35-55.
D. Prince, P. Lehman, T. Clark ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] morbido e sensuale a diverse generazioni di registi, tra i quali Raoul Walsh, Jacques Tourneur, Josef von Sternberg, NicholasRay, Otto Preminger, John Huston, Vincente Minnelli, Howard Hawks, David Lean, Sydney Pollack, Elia Kazan, Andrej Michalkov ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] di A.W. Pinero, e A woman's secret (1949; Hai sempre mentito), un noir minore ma serrato e interessante diretto da NicholasRay. L'ultimo film da lui sceneggiato fu The pride of St. Louis (1952) di Harmon Jones, stereotipa biografia del giocatore di ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] , un uomo di legge in balia del titanico protagonista, in 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di NicholasRay la sua possente fisicità fa risaltare, per contrasto, l'umana inadeguatezza del suo personaggio, mentre in Major dundee (1965 ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] , l'immagine di grande effetto con cui D. era apparso in Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di NicholasRay: in maglietta bianca, giubbotto rosso e sigaretta tra le labbra.
Figlio di un odontotecnico, da bambino si trasferì con la ...
Leggi Tutto