• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [91]
Biografie [55]
Musica [8]
Film [8]
Generi e ruoli [7]
Teatro [7]
Temi generali [4]
Cinematografie nazionali [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Produzione industria e mercato [3]

MANKIEWICZ, Herman J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] di A.W. Pinero, e A woman's secret (1949; Hai sempre mentito), un noir minore ma serrato e interessante diretto da Nicholas Ray. L'ultimo film da lui sceneggiato fu The pride of St. Louis (1952) di Harmon Jones, stereotipa biografia del giocatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GEORGE FITZMAURICE

HESTON, Charlton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter) Roberto Pisoni Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] , un uomo di legge in balia del titanico protagonista, in 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray la sua possente fisicità fa risaltare, per contrasto, l'umana inadeguatezza del suo personaggio, mentre in Major dundee (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – KENNETH BRANAGH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESTON, Charlton (1)
Mostra Tutti

DEAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dean, James (propr. James Byron) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] , l'immagine di grande effetto con cui D. era apparso in Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata) di Nicholas Ray: in maglietta bianca, giubbotto rosso e sigaretta tra le labbra. Figlio di un odontotecnico, da bambino si trasferì con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADINE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, John (propr. Richmond Reed) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] vario livello e costante successo come Fallen angel (1945; Un angelo è caduto) di Otto Preminger, Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille, Around the world in 80 days (1956; Il giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BURGESS MEREDITH – ROUBEN MAMOULIAN – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, John (1)
Mostra Tutti

HAYWARD, Susan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayward, Susan Francesco Costa Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] di William A. Wellman, al fianco di Gary Cooper e Ray Milland (di cui, in poche scene, interpreta la fidanzata). ottima prova in The lusty men (1952; Il temerario) di Nicholas Ray, mentre fu un'improbabile Messalina in Demetrius and the gladiators ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JACQUES TOURNEUR – HENRY HATHAWAY – INGRID BERGMAN – VICTOR FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWARD, Susan (1)
Mostra Tutti

TARADASH, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taradash, Daniel Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] compiuta esperienza come sceneggiatore fu l'appassionato dramma Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) di Nicholas Ray, adattamento di un romanzo di W. Motley realizzato da T. in collaborazione. Con questo film, storia di un avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – HARVARD UNIVERSITY – COLUMBIA PICTURES

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] . Dopo un'esperienza televisiva, esordì nel 1954 sul grande schermo con un piccolo ruolo nel film Johnny Guitar di Nicholas Ray, che lo diresse anche nel successivo Rebel without a cause (1955; Gioventù bruciata). In questa occasione H. strinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] 'adattamento di un romanzo di H. Ruesch per Ombre bianche, noto anche come The savage innocents (1960) di Nicholas Ray. Ottenuti ormai un successo e un riconoscimento a livello internazionale, S. ritornò a scrivere storie complesse caratterizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

ANTHEIL, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antheil, George (propr. Georg Johann Carl) Lorenzo Dorelli Compositore statunitense, nato a Trenton (New Jersey) l'8 luglio 1900 da padre polacco e morto a New York il 12 febbraio 1959. Con il Ballet [...] Knock on any door (1949; I bassifondi di San Francisco) e In a lonely place (1950; Il diritto di uccidere) di Nicholas Ray, We were strangers (1949; Stanotte sorgerà il sole) di John Huston, Daughter of horror (1955) di John Parker, The juggler (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – NEOCLASSICISMO – FERNAND LÉGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTHEIL, George (1)
Mostra Tutti

EAUBONNE, Jean d'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] sarebbe fatto maniera. Di notevole valore, comunque, anche le scenografie per Bitter victory (1957; Vittoria amara) di Nicholas Ray, Montparnasse 19 (1958; Montparnasse) di Becker, The reluctant debutante (1958; Come sposare una figlia) di Vincente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – JACQUES BECKER – JACQUES FEYDER – LAZARE MEERSON – PETER USTINOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali