GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] , nel territorio del marchesato di Saluzzo. Il G. prese parte attiva alle discussioni sulla dissimulazione religiosa e sul nicodemismo; contro quest'ultima tendenza pare anche che scrivesse dei libelli, ora perduti. In qualità di pastore, inoltre, il ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] ". È questa la giustificazione che il B. dà del suo procedere cauto e coperto e insieme la giustificazione storica del "nicodemismo" in generale: "Quid tot Gamalieles et Nicodemitae, qui nunc vivunt innumeri?".
L'opera fu stampata anonima o piuttosto ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ; ovvero, al contrario, le "inquietudini" più o meno serpeggianti della Riforma protestante, dell'evangelismo, del nicodemismo e insomma dell'eterodossia italiana del Cinquecento. Né sono mancate più circostanziate illazioni circa una presunta ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] L'Approdo letterario, XXIII (1977), 77-78, pp. 195-216; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma 1979, passim; A. Sole, La lirica di G. G., Urbino 1987; U. Bittins, Das Domkapitel von Lucca ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), p. 788; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento: questione religiosa e nicodemismo politico, Roma 1979, pp. 47, 170; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] abbandonare il Paese in seguito al provvedimento di espulsione emanato nel 1658. Alcuni vissero appartati praticando il nicodemismo, altri si diressero verso la Transilvania o la Germania, molti trovarono accoglienza in Olanda presso gli arminiani ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] studi sul Rinascimento, s. 2, XIX (1979), pp. 269-290; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Roma 1979, pp. 43-208; F. Gui, L’attesa del Concilio. Vittoria Colonna e R. P. nel movimento degli ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] liberamente. Chi vi si sottomette per necessità non contrae nessun dovere, perché egli nulla promette. " Una professione di nicodemismo politico che non poteva certo mettere a tacere i suoi detrattori. Quando il giornale Tito Vezio di Milano, diretto ...
Leggi Tutto
nicodemismo
s. m. [der. di nicodemita]. – Nella storia del cristianesimo, l’atteggiamento e la condotta proprî dei nicodemiti. Per estens., il termine è talora usato polemicamente per indicare il comportamento di chi, aderendo a un orientamento...
nicodemita
s. m. e f. [dal nome del fariseo Nicodèmo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, si recò a visitare Gesù di notte, in segreto] (pl. m. -i). – Termine usato polemicamente, nelle controversie tra riformati, per indicare quei cristiani...