VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] d’Épinay de Saint-Luc, François de Bassompierre, Nicolas Brûlart, Adrien de Monluc conte di Cramail e, César V. (1585-1619): une anthropologie philosophique, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria 1970, pp. 465-494 (trad. it. Un’antropologia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un teatro in Rue Fontaine, un porto nel quartiere Saint Nicolas, un probabile edificio pubblico in Boulevard de la Paix, controllo di Cesare, poi dal 44 al 42 a.C. di Bruto, di M. Antonio tra 42 e 31 a.C., infine di Ottaviano tra 31 e 27 a.C. Al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha 155-184.
265. Sulle tipografie greche a Venezia prima di Aldo, Nicolas Barker, Aldus Manutius and the Development of Greek Script and Type ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Lewis USA
2. Kosei Akaishi JPN
3. Lee Jung-Keun KOR
6. Antonio La Bruna ITA
pesi leggeri maschile
1. You In-Tak KOR
2. NED
7. Alessandra Sensini ITA
tornado misto
1. Yves Loday e Nicolas Hénard FRA
2. Randy Smyth e Keith Notary USA
3. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gouvernement de Venise (Paris 1676) di Abraham Nicolas Amelot de la Houssaie. A ribattere occorrerebbe un e a questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] calcio moderno e altre con il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del calcio in Italia (1954 (Argentina); 1966-86: Teófilo Salinas Fuller (Perù); 1986-: Nicolas Leoz (Paraguay)
Federazioni affiliate: 10
Giocatori tesserati: 1.632. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il giudizio espresso qualche tempo dopo da Abraham-Nicolas Amelot de la Houssaie, un ex employé Giovanni Tiepolo, pp. 133-149.
119. Ibid., pp. 123-124 e 147.
120. Antonio Niero, I sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1 Coppa Master Supercopa (1992), 1 Copa de Oro 'Nicolas Leoz' (1993)
Giocatori più rappresentativi: Varallo, Boyé, , il più prolifico cannoniere del club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la Mata-Sastre realizza un bottino globale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Abu al-Makarim afferma che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIX il Wadi Natrun. Tra questi si segnalano soprattutto Charles Nicolas Sigisbert Sonnini, che si recò nel 1778 a Deir ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e segue, nel 1677, la ristampa) di Abraham Nicolas Amelot de la Houssaie essa replica innervosita con la Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio, non c'è nemmeno la patria. ...
Leggi Tutto
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...