• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [164]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Storia [36]
Letteratura [16]
Musica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [9]
Comunicazione [9]

TORRESANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANO (Torresani), Andrea Franco Pignatti Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista. Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] dei figli di Aldo, tutti minorenni (Manuzio, nato nel 1506, Antonio, nato nel 1511, Paolo, nato nel 1512, oltre alle figlie in onore di Carlo V, una relazione di Nicolas Durand Villegagnon sulla sfortunata spedizione imperiale contro Algeri, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – MARCO ANTONIO SABELLICO – ALESSANDRO D'AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRESANO, Andrea (2)
Mostra Tutti

SANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giorgio Renato Pasta – Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] il segretario dell’Accademia delle scienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui sottopose alcune proposte inedite a vapore di Matthew Boulton e James Watt (lettera ad Antonio Greppi, 17 luglio 1781, in De Gregorio, 2014, II ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

NOBILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Pietro Enrico Lucchese – Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini. Verso il 1785 raggiunse [...] le indicazioni, soprattutto ornamentali, dell’architetto; Jean-Nicolas-Louis Durand (1833) comunque la segnalò per ), pp. 151-157; R. Fabiani, P. N. e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo triestino, LXXXIX (1980), pp. 85-116; Id., P. N. ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – KLEMENS VON METTERNICH – GIUSEPPE VALADIER – ANDREA PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Pietro (1)
Mostra Tutti

ZELADA, Francesco Saverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZELADA, Francesco Saverio Marco Emanuele Omes de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] di Spagna, l’incaricato d’affari presso la S. Sede José Nicolas de Azara mise in guardia a più riprese contro Zelada, ritenuto 27 luglio 1799 grazie alla collaborazione del cardinale Francisco Antonio de Lorenzana. Per ordine del ministro Manuel Ruiz ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUIS ANTONIO BELLUGA Y MONCADA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELADA, Francesco Saverio de (3)
Mostra Tutti

TABACCHI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Odoardo Marco Cavenago Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] a pari merito con l’allegoria dell’Italia sedente di Antonio Tantardini: la commissione pregò i due scultori di combinare assieme dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos). Tabacchi fu socio onorario di Brera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BENEDETTO CACCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

MORANDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giovanni Maria Laura Mocci MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] e, nel 1666, in quella di Nicolas Bonnart che lo ritiene invece opera di Nicolas Poussin. Discussa è l’attribuzione a chiesa dei Gerolamini con S. Pietro di Alcantara in estasi e S. Antonio da Padova che bacia i piedi del Bambino Gesù, i cui studi si ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE ODESCALCHI – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, Lina Scalisi marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova. Terzogenito [...] Francesco, il quale nel 1512 aveva sposato la cugina Antonia Concessa, figlia dello zio materno Carlo Aragona, in conformità a seguire le direttive di Cobos che lo aveva introdotto presso Nicolas Perrenot de Granvelle e il figlio Antoine, e presso i ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RUY GÓMEZ DE SILVA – REGNO DI SICILIA – FERRANTE GONZAGA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di (1)
Mostra Tutti

NUZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUZZI, Mario Arianna Petraccia NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] suo repertorio grafico e inciso (le due serie di Nicolas Guillelme de la Fleur, il volume Fiori diversi cavati opere di replicanti e seguaci, come il figlio Giulio Antonio Domenico, presente negli inventari del 1725 del cardinale Benedetto Pamphilj ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI MARIA MORANDI – VITTORIA DELLA ROVERE – FRANCESCO BARBERINI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] con l’incisione di uomini illustri del passato: Nicolas Poussin per Fabre, e per Alfieri il profilo modo di conoscere Fabre, resosi poi fautore del monumento alfierano di S. Croce (Antonio Canova. Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

TRIVA, Antonio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIVA, Antonio Domenico Alice Collavin Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] da altri ‘forestieri’ attivi a Venezia (Nicolas Régnier e Michele Desubleo, ad esempio). . Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 193, 195 s.; E. Andreaus Bortot, Per Antonio Triva, in Arte veneta, XX (1966), pp. 262-265; A. Riccoboni, Zanchi e ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ABBAZIA DELLA NOVALESA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVA, Antonio Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali