Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ); Umberto II (9 maggio 1946 - 13 giugno 1946).
E. De Nicola (capo provvisorio dello Stato: 28 giugno 1946 - 31 dicembre 1947; presidente G.B. Viotti, L. Boccherini e infine N. Paganini, nella cui produzione il virtuosismo ascende a valori assoluti. ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] tutti gli altri teatri moderni della città: il Paganini, il Regina Margherita, il Politeama genovese. Altre abbattute due delle cappelle più interessanti, in quelle di S. Carlo, di S. Nicolò, di S. Luca, di S. Donato. Così nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto