Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] alla fine degli anni Ottanta e all'inizio dei Novanta, con Alvise I Contarini, Antonio Diedo, Andrea Tron, Francesco II Morosini, Francesco Foscari, Alvise Zusto, Nicolò Barbarigo e alcuni altri. Ai loro successori mancavano non solo la saggezza ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . Nel 1504 una galera del convoglio delle Fiandre sotto il comando di Francesco Contarini era di fatto in mano a pochi mercanti: su ventiquattro carati di capitale, otto erano di Nicolò da Pesaro, otto di Piero da Pesaro e del suo socio Alvise ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] come quelle attestate a fine secolo da lettere scambiate tra i fratelli Contarini, da cui risulta che nell'agosto 1392 gli "imprestedi in 3 Polesine di Rovigo come pegno per 50.000 ducati prestati a Nicolò d'Este) (180).
e) Le entrate, 1381-1400 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] carica di "armirario de l'armada de l'Adexe, chapetanio el spectabel homo miser Steffano Contarini" (114),
soltanto il 10 dicembre dell'anno successivo il di Nicolò era in grado di assumere servizio in Arsenale. Nondimeno, ai primi di marzo del ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] a vagliarne capacità ed attitudini (come l’Accademia presso i Contarini di S. Trovaso, fondata nel 1754, la Giustiniana , pp. 146 e 268).
6. Per citare un illustre esempio, Nicolò Tron (1685-1772), fondatore del lanificio di Schio e padre del celebre ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] de scritta veneziani pesa l'affermazione di Tommaso Contarini, in una sua orazione pronunciata in senato Ducat and Its Imitation, New York 1954, p. 4.
2. Nicolò Papadopoli-Aldobrandini, Le monete di Venezia descritte e illustrate, I, Venezia 1893 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] balie e domestiche, quelle più spesso impegnate in tal sorta di lavoro spirituale, al punto che Contarina, vedova del doge Nicolò Marcello, ordinò nel suo testamento agli esecutori di scegliere "aliquas bonas personas" che andassero per varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dagli amici Incogniti, e da Giovan Battista e Carlo Contarini, nel 1656 pubblica la Storia delle guerre d’Italia dal lui le ricerche e gli fornivano materali: da Aulisio a Nicola Capasso, professore di diritto canonico all’Università di Napoli, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] così che - come scrive il 4 luglio 1578 il bailo Nicolò Barbarigo -, da almeno una decina di giorni, il C. Contror. ..., Bari 1957, pp. 199-200;G. Cozzi. Il doge N. Contarini ..., Venezia-Roma 1958, p. 364;F. Seneca, Ildoge L. Dond..., Padova 1959 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] (1767); Angelo Boldù San Felice con Benizza Rubbi (1744); Giovan Battista Contarini in Canonica con Maria Scandalli (1779); Leonardo Emo con Beatrice Capodilista (1783); Nicolò I Erizzo San Martin con Beatrice Pojana (1780); Angelo II Lorenzo ...
Leggi Tutto