Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] del secolo. Non si tratta soltanto di simonia e nicolaismo: donne e commercio di beni spirituali, i mali ormai post-orseoliana, sparendo definitivamente con il dogado di Domenico Contarini. 67. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 95. Nella datazione ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] it. cl. IV. 572 (= 558), c. 299.
58. [Nicolò 2° Guido Erizzo], Lettera ingenua ad un amico in cui viene descritto , ivi, Cinque savi alla mercanzia, b. 692.
90. Dispaccio di Contarini al senato, Crema 11-12 maggio 1796, allegato al decreto del senato ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] .S.V., Notarile, Testamenti, b. 1214, nr. 1032).
97. R. Palmer, Nicolò Massa, p. 394.
98. Ibid., pp. 396-397. Cf. Paolo Preto, Peste -341). Nel 1524 l'avvocato straordinario ser Marco Antonio Contarini, q. ser Antonio, ritornò alla avvocatura dopo l' ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - Le amazoni nell'isole fortunate - Piazzola sul Brenta, villa Contarini - Pallavicino - S'odono trombe e calpestio di cavalli - Pulcheria quasi più per negozio che per trattenimento" (cf in Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, p. 30 ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] olivo come aspersorio. All'uscita in mare a San Nicolò di Lido aveva luogo una seconda benedizione, quella ducati veniva - messa in mostra nel corso di una festa per nozze da Lezze-Contarini, a San Polo. "Et è ben fato, ch'il pol far", commentava ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] raccolte dei Grimani di S. Maria Formosa e dei Contarini di S. Samuele: la prima si arricchì con vari Infelise, L'editoria veneziana, pp. 378-384; Bruno Rosada, La giovinezza di Nicolò Ugo Foscolo, Padova 1992, pp. 65-66.
81. Anne Machet, Censure et ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] la basilica iniziata dal doge Domenico Contarini subì profonde modifiche esterne nei secoli probabilmente quella domus maior del 1265, di proprietà comunale; sarà rivenduta a Nicolò Querini nel 1288 per la somma - pari a quella dell'acquisto - ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di Terranova, i quattro nobili, Cristoforo Contarini, Piero Mocenigo, Nicoleto Querini e Zanino "tinctora cum terra vacua".
248. Tre parcelle a S. Angelo Raffaele, due a S. Nicolò, tre a S. Gregorio, una a S. Trovaso e una a S. Eufemia di Giudecca ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] cf. ibid., ms. 704, 9 maggio 1721.
51. Nicolò Donato (o Donà), Ragionamenti politici intorno al governo della -113.
68. Della Republica e Magistrati di Venetia libri cinque di Gasparo Contarini [...], mi servo dell’ediz. di Venezia del 1678, p. 112.
...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e versamenti — le sedi dell’adiacente ex convento di S. Nicolò della Lattuga, gran parte del palazzo dei Dieci Savi e la storia della Marciana, quello della biblioteca di Girolamo Contarini; tra i manoscritti di argomento veneto primeggiavano le ...
Leggi Tutto