La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] sponda occidentale di Sant'Erasmo (19). L'arbitro, Enrico Contarini, parroco di San Silvestro, ristabiliva l'abate nei suoi diritti del figlio Marco detto Bellelo (42). Nel 1280 i fratelli Nicolò e Marco Antolino si spartirono i beni del padre: le ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] civico, p. 293.
36. Debra Pincus, The Tomb of Doge Nicolò Tron and Venetian Renaissance Ruler Imagery, in Art the Ape of Nature 304. Per una breve descrizione dell'acclamazione del doge Jacopo Contarini, cf. p. 364. Sulle procedure per l'elezione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] - che discutono con l'autore dei fini in un Dialogus di Nicolò Sagundino. Dialogati gli Asolani e le Prose della volgar lingua di costruzione biografica, Urbino 1978, pp. 173-174 e Ead., Gasparo Contarini, p. 5 n. 13.
14. Le citazioni da questa che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] fiorire di collezioni private di arte antica (si pensi alle raccolte Contarini, Loredan o Vendramin a Venezia, alle collezioni Bembo e Benavides e il 1570, quando gli antiquari Jacopo Strada e Nicolò Stoppio assicurano ad Alberto V di Baviera, per il ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] multitudo) convennero con barche armate sulla spiaggia di S. Nicolò del Lido, come era usanza (solito more), per eleggere del palazzo ducale distrutte o danneggiate dopo il decesso del Contarini (8).
L'interesse del racconto è di per sé ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il testamento autografo di Nicolò di Andrea Gussoni risale al luglio 1478 e da esso si stesso anno il L. assistette con B. Bembo, P. Donà, P. Contarini, G. Lascaris, G.B. Egnazio e fra Giocondo alla prolusione di L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 1489.
Aveva fatto testamento il 5 marzo, notaio Nicolò Rosso, parroco della chiesa di S. Gemignano. Chiese Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, pp. 154-162; G.B. Contarini, Anecdota Veneta nunc primum collecta…, Venetiis 1757, I, p. 234; A ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di essere scoperto, rivelò quanto doveva accadere al nobile Nicolò Lion e questi insieme col Vendrame si recò subito dal prima moglie che però, secondo alcuni, potrebbe essere stata Tommasina Contarini, da cui ebbe una figlia di nome Lucia, che fece ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] disegno preparatorio e un'incisione attribuita a Nicolò Vicentino, a testimoniarne la commistione di quasi tre anni dopo la sua morte, sotto le cure del procuratore Federico Contarini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] presenza a Gorizia di altri tre fratelli, Febo, Giovanni e Nicolò Della Torre che nel 1497 fecero erigere a loro spese la una clamorosa azione di rivincita. L'ambasciatore veneto Lorenzo Contarini ci offre l'immagine del D. bloccato nel 1547 ...
Leggi Tutto