LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] conquistatore, che ne ricorda uno analogo steso dal greco Nicolò Sagundino nel dicembre 1453 (Davies, pp. 16 s.); , s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., Francesco Contarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio veneto, XII ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] i quarantuno elettori che, il 21 gennaio, posero Andrea Contarini al vertice dello Stato. L'anno seguente, durante la tuttavia, che ebbe da lei almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] presso la corte ottomana. Giunse a Costantinopoli, a sostituire Simone Contarini, agli inizi di agosto del '39, dopo un viaggio ; fu sepolto "in privata forma", per cura del figlio Nicolò [II] che l'aveva seguito nell'ambasceria, nella chiesa degli ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] , i genitori di Luca furono Donato Tron e sua moglie Belingera Contarini, come è dimostrato dal testamento di quest’ultima (1406), in cui peraltro essa non citò fra i propri figli né Paolo né Nicolò. I due, però, erano più giovani di Luca (che ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] fu confermato ancora nel 1469.
Eletto doge nel novembre 1471 Nicolò Tron - con la partecipazione del B. tra gli elettori ad edizioni precedenti, ma la frase si riferisce al testo del Contarini che era già stato stampato nel 1486 e nel 1523. Dell ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] 1551-53 l’ingresso nel mondo delle ambascerie come segretario di Nicolò Da Ponte, ambasciatore straordinario a Roma presso papa Giulio III del repubblicanesimo veneziano (D. Giannotti, G. Contarini, ma anche F. Sansovino), presentando il concreto ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] da Mar, ossia comandante in capo della flotta veneta, quel Nicolò Pisani ricordato poc’anzi, ai cui ordini Vittore Pisani – il 21 e il 22 dicembre 1379; al comando del doge Andrea Contarini, un gran numero di barche lasciò il bacino di S. Marco ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] " di Girolamo Malipiero e all'"Almirante" di Giovanni Contarini. Il 26 giugno Sinan pascià tentò l'uscita approfittando successore, la cui venuta poteva finalmente annunciare, nella persona di Nicolò Corner, il 18 apr. 1662.
Ma il provveditorato del ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] per Ca’ Zenobio ai Carmini e per il palazzo Contarini degli Scrigni, attribuitigli da Gianjacopo Fontana (1865).
Nel si diradano. Nel 1741 diresse i lavori per l’altare di S. Nicolò nella chiesa di S. Andrea della Zirada, opera per la quale fornì ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 1471 assumeva la carica, biennale, di masser alle Monete d'argento; qualche mese più tardi sposava Elisabetta Contarini di Ambrogio di Nicolò, che gli avrebbe dato numerosi figli. Il tirocinio politico si protrasse per un decennio: nel dicembre 1474 ...
Leggi Tutto