MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] della partecipazione del M., nello stesso mese di marzo, con il doge Domenico Contarini e il vescovo olivolense, alla fondazione del cenobio benedettino di S. Nicolò del Lido (cfr. Ughelli - Coleti, coll. 1216, 1219).
Al culmine di questa serrata ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] , non firmate, erano dapprima consegnate ai fratelli Nicolò, Pietro Paolo e Bernardino Pellizzari e a Camillo più cari, vale a dire Maria da Lendinara, e nel 1571 Taddeo Contarini e Paolo del Gorgo per cercare di appurare i mandanti della sua fuga ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] apr. 1757. L'anno precedente, il 5 giugno 1756 aveva sposato Bianca Contarini, con la quale ebbe due figli, entrambi di nome Giacomo: il primo di Vienna, dove l'aveva preceduto il fratello Nicolò.
L'aspetto qualificante dell'impegno politico del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] che anche il G. fosse figlio di Nicolò. Considerato poi che tanto Giovanni di Nicolò quanto il G. vissero "politicamente" nei 5 marzo 1377 il G. fu inserito, con Zaccaria Contarini e Giovanni Bembo, nella delegazione veneziana inviata a papa Gregorio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] con una lettera del 16 ott. 1589 inviata da un informatore non identificato. Influenti patrizi veneziani come Nicolò Dolfin e Giacomo Contarini si dichiararono in suo favore, cosicché fu deciso di invitarlo a trasferirsi a Venezia. Il salvacondotto ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] nel viaggio, portò con sé il nipote (Mosconi, 1833; Contarini, 1846, pp. 32-33). Nel 1787 il Senato della Repubblica tra il 1891 e l’anno della sua morte).
Il fratello di Nicolò, Angelo, si laureò in Giurisprudenza all’Università di Padova. Come il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] fine 1424-inizio 1425); costui era stato, insieme col fratello Nicolò, padre del F., uno degli artefici della repentina ascesa e per rifornirli di denaro, in compagnia di Federico Contarini. Non si trattava di una missione propriamente militare, i ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] allorché il 27 febbraio 1432, si impegnava nuovamente con Marino Contarini a eseguire a fresco "i paramenti de tre albergij del Ch. si formò dunque probabilmente a Venezia sugli esempi di Nicolò di Pietro di cui ricorrono, anche nelle sue opere più ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] luglio, era eletto provveditore in Dalmazia, insieme col collega Nicolò Dolfin, e alcune settimane più tardi (31 agosto) che il 27 marzo 1655 si rivolsero a favore di Carlo Contarini, trascesero al punto che gli inquisitori di Stato ordinarono al F ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] ben 4000 lire. Il futuro doge aveva sposato in prime nozze Tommasina Contarini, che gli aveva dato almeno una figlia, Lucia. Dal matrimonio Caresini, Lorenzo De Monacis, Antonio Morosini e Nicolò Trevisan su tutti, che si limitarono a riferire ...
Leggi Tutto