DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Antonio Bembo, nell'ottobre 1411. Tre anni dopo sposò Nicolosa Lanfranchi di Benedetto, nobile originario di Rodi, dalla unione con Almorò Donà e al procuratore di S. Marco Federico Contarini (quest'ultimo morì poco dopo, in seguito al morso di un ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Monferrato e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e ricostruzione della chiesa di Valnogaredo, presso Padova, di proprietà dei Contarini di S. Beneto. In seguito, rimasto proto della Scuola di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] prese parte alla seconda spedizione del'agosto- settembre; prese invece parte alla terza, a fianco di Ottaviano e Giano Fregoso, del Contarini e di Andrea Doria (tornato anche lui al servizio del papa grazie alla mediazione del D., che lo aveva anche ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] flotta del Levante; sostituito nel maggio da Nicolò Dandolo, dall'ottobre del 1562 ricopri la 28, c. 20v; Ibid., Milizia damar, b. 266 passim; Ibid., Archivio proprio Contarini, reg. 25, cc. 3v-5v (autografo del D. sulla battaglia di Lepanto, con ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] Bonifacio, Donato Castiglione, Fabio Latomo, Ortensio Pagano, Nicolò Crasso), fu indotto a seguire Gerolamo Aleandro, il così la consuetudine con autori come Iacopo Sadoleto e Gasparo Contarini (Epist., II, 22), e la difesa della tradizione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] 218; L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino perugini,… [rispettivamente di G.A. Campano e di G.B. Poggio …, Brescia 1585, pp. 188, 201-203; G.B. Contarini, Della veneta historia, I, Venetia 1663, p. 204; P ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] prima notizia della causa intentatagli dal padre e dal fratello Nicolò per la suddivisione dei beni e, in particolare, un busto dallo scultore Alessandro Vittoria. Sempre per volontà di Contarini e degli amici e discepoli, nel 1573 furono edite le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] e provveditore sopra il Lido insieme con Giacomo Cavalli, Piero Mocenigo e Bertucci Contarini, quando la flotta genovese tentò invano di entrare nel porto di San Nicolò. Nel maggio 1380, in una situazione critica che richiedeva dedizione e impegno ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , sposate rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di ducale.
Appena ventenne, il C. si sposò con Laura di Nicolò Corner, del ramo di S. Maurizio detto anche della Ca' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] 1560) e fu incaricato anche della cura del convento di S. Nicolò di Treviso. Nel 1541 il vicario generale della Congregazione di S. e lezioni, varie epistole (pubblicate da G.B. Contarini nelle Epistolae, editae et illustratae, in Nuova raccolta d ...
Leggi Tutto