CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] mensile, non più di 400 ducati. Lo stesso Bartolomeo Contarini, suo successore, nel marzo 1519, non poteva non ritratto di Tiziano e poi nella poesia di Pietro Aretino a Nicolò Molino del Natale 1540, assume le proporzioni mitiche del difensore ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] matematici dichiarano di aver ricevuto il manoscritto da Luca Gerolamo Contarini, "cui praeceptor fuit Delphinus ipse" (f. asr tavole alfonsine cita anche Thabit ibn Qurra e il padovano Nicolò Conti, autori entrambi di un trattato sul "recessus et ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] essere eletto il 27 dic. 1539 a subentrare all'ambasciatore Tommaso Contarini, che aveva avviato senza successo i primi negoziati.
La commissione fu scoperto soltanto due anni dopo: Costantino e Nicolò Cavazza, segretari del Consiglio dei Dieci e del ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] ritrovare il ruolo d’autorevole arbitraggio svolto, con Alvise Contarini, nelle paci di Vestfalia nel 1648. Ma era (1668-1767; fu nobile in armata e provveditore all’Arsenale) e Nicolò Alvise (1673-1767; fu della Quarantia e, nel 1731-32, rettore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] con una Cappello, una seconda quasi certamente con una Contarini, Maddalena. Ebbe numerosi figli maschi, anche se non contese il seggio ducale a Giovanni Dolfin nel 1361; Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] , 26 apr. 1532, 1° dic. 1540), carica in cui si alternò con Gasparo Contarini e Nicolò Tiepolo per un decennio.
Vicino alle posizioni riformiste di Contarini, si occupò delle concessioni dei permessi di stampa tenendo un comportamento dichiaratamente ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , dove l'E. fu spesso assistito dal fratellastro Leonardo, figlio di secondo letto di Benedetto e di Caterina Contarini di Nicolò, si sommarono interessi di carattere economico, che contribuiscono a spiegare meglio il ruolo e l'influenza assunti dall ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] tempo: ventiduenne appena contrasse matrimonio con Caterina Contarini del cavaliere Sebastiano, la quale un anno proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este e Chioggia ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] laurea di Girolamo Leonardi, elogiando anche gli studi del padre Nicolò nella medicina e nelle lettere.
Il desiderio di esibirsi in con due giovani compagni, Niccolò Barbo e Francesco Contarini, a un altro esponente del patriziato cultore di studi ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] decorano il prospetto di destra del corpo principale di villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Guerriero, 2009), parenti stretti di stilistiche, almeno i grandi Crocifissi nelle chiese di S. Nicolò dei Tolentini e di S. Fantin a Venezia (De Grassi ...
Leggi Tutto