FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] ribattere quando il 5 maggio 1534 il Senato lo incaricò con altri sei patrizi - tra i quali Nicolò Tiepolo, destinatario del trattato contariniano - di studiare il problema giuridico delle decime (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 28, cc ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] assunzione, il 27 gennaio 1570, insieme al fratello Nicolò e per intercessione di questi, nella compagnia strumentale Venezia, erede G. Scotto, 1578 (dedicato a Santo Contarini del clarissimo signor Benedetto); Il secondo libro de madrigali a ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] . Non si sposò, ma da Cecilia Raspante ebbe due figli: Nicolò, nato nel 1529 e morto in tenera età, e Maria, Venezia, del trattatello Loica, dedicato al senatore veneziano Tommaso Contarini, fratello del cardinale Gasparo, nel quale, come si evince ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] provveditore sopra il Lido, è scelto, alla fine del 1645, con Nicolò Dolfin, come consigliere in armata presso il doge Erizzo, cui è stato ma fu presto assolto e liberato grazie a Marco Contarini, inviato in Levante ad inquisire sulla sua condotta, ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Per questioni di dazi, fu imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; furono poi liberati , papa Pio V (c. 70v). Gli furono colleghi Nicolò Da Ponte di Antonio, Girolamo Grimani di Marino e Marino ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] diritto canonico a Bologna, dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del più celebre Gasparo. Quest'ultimo manifestò al L. persona del bolognese Gabriele Castelli; per di più Nicolò aveva riservato a un altro nipote una pensione di ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] i Monasteri (10 gennaio 1761). Con Andrea Tron di Nicolò, nel settembre del 1760, riuscì a far approvare una doge, nei giorni della manovra antioligarchica di Giorgio Pisani e Carlo Contarini, riuscendo a placare gli animi (9 maggio 1780, Venezia, ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] di reggente del chiostro patavino) e mettersi al servizio del cardinale protettore Nicolò Ridolfi, vescovo di Vicenza, vicino alle posizioni del defunto Gaspare Contarini, continuando a predicare sul Vangelo nel convento agostiniano romano e forse a ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Sole, durante il settembre del 1677, con dedica del compositore al conte Nicolò Areosti e ripresa di lì a breve a Budrio, nel teatro Sgarzi del Celindo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lascito Girolamo Contarini, Ms. it., cl. IV, 451 [= 9975 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Simone Cavinato come cancelliere, il C. diede il cambio a Nicolò Bernardo nel governo della città che tenne fino al maggio del C., che gli era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido che gli ...
Leggi Tutto