GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] passi falsi. Egli non solo citò espressamente brani di Nicolò Machiavelli nel Della fortuna e nel Capitano generale, ma ne ormai piuttosto sospetta come i cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza né per porre il G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] opposta dal F., oltre che per le esitazioni e i timori del Contarini: e tra il 18 e il 27 luglio esercito e flotta pontificia un primo momento Ottaviano Fregoso aveva inviato contro il F. Nicolò Doria con 1.500 fanti, ma questi non erano riusciti ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] sin dal 1605, al seguito dello zio materno Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui in una Scrittura cui fece seguito la relativa Risposta (edite da Nicolò Tebaldini, Bologna 1643).
L'11 luglio 1644 il L. entrò aggiunto ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] marzo e il maggio 1619, ancora con Francesco Contarini, eletto ambasciatore per felicitarsi dell’assunzione al cc. 46r-50v; Notarile. Testamenti, bb. 196/875 (test. di Nicolò Padavino); 1246/698 (testamento di Virginia Besalù); Senato, Corti, regg. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] Francesco (che nel 1544 aveva sposato Francesca Salomon di Nicolò, dalla quale ebbe Gerolamo e Andrea) il compito frutti…, cc. 234r-235r. Si veda ancora: G. P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] dopo i possedimenti di Costantinopoli ai monasteri veneziani di S. Nicolò e S. Giorgio Maggiore.
Andrea Dandolo riporta anche che il Costantinopoli. I lavori erano iniziati sotto il doge Domenico Contarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] elezione dogale dalla quale il 6 settembre uscì vincitore Iacopo Contarini, e poche settimane più tardi entrò per la quinta di Marco Badoer ed Andrea Zeno, presso il papa Nicolò III, ricevendone tuttavia una pessima accoglienza perché il pontefice, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] con i colleghi Girolamo Soranzo, Girolamo Giustinian e Francesco Contarini per rendere omaggio al nuovo pontefice Gregorio XV. Partito il un prete mansionario stabile all'oratorio di S. Nicolò a Frattina presso Portogruaro, che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] essersi sposato, nel 1430, con Elena di Marco di Giovanni Contarini, il 15 dic. 1432 si presentò all'avogaria di il 25 sett. 1453 il M. inviò a Venezia il segretario Nicolò Sagundino, per spiegare la situazione venutasi a creare dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] l'E. compare infatti tra i mallevadori di Pietro Arimondo di Nicolò, comandante delle galere costituenti la "muda" di Tana, nel Mar podestà di Padova, in sostituzione del rinunciatario Bertuccio Contarini. Una tale nomina gli riusciva ad un tempo ...
Leggi Tutto