CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] ombra. Non a caso, come ebbe ad osservare il residente di Modena a Venezia Codebò, l'elezione del nuovo doge NicolòContarini, nel gennaio del 1630, era avvenuta "per oprimere molti senatori, ma particolarmente la casa Cornara".
Dall'ottobre del 1629 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] VI, ibid. 1853, p. 565; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia…, IX, Venezia 1853, pp. 315 ss.; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 28 s.; A. Niero, Ipatriarchi di Venezia da L ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] lui riponevano i capi dei "giovani". "Come che il Barbarigo non èmolto diligente, è stato tentato di riscaldarlo così da NicolòContarini, come anco da altri, e fatti officií molto efficaci, ma in fatto senza profitto": così scriveva il Sarpi il 14 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] una lettera privata ad Antonio Querini, esponente del gruppo sarpiano, in cui approvava pienamente l'operato suo e di NicolòContarini per il mantenimento del nuovo dazio sull'uva passa a Zante e Cefalonia, che era stato rimesso in discussione per ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] che, nel frattempo, risulta dei sessanta del Senato, dei sessanta della "zonta" di questo, dei quarantuno elettori del doge NicolòContarini, nonché provveditore alle Biade - la nomina, del 12 ag. 1633, a provveditore sopra i sali in Istria.
Qui per ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] 1882-84, p. 297; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio biobibliografico, Roma 1927, p. 203; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia-Roma 1958, pp. 84, 153, 159 s., 162-166; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] 1933, p. 7; L. Firpo, T. Boccalini ed il suo pseudo epistolario, in Giorn. stor. della lett. ital., CXIX (1942), p. 109; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini. Ric. sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 253-254 n. 3. ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] pubbliche entrate e la crisi Politica veneziana del 1582, in Miscellanea R. Cessi, II, Roma 1958, p. 166; G. Cozzi, Il doge NicolòContarini, Venezia-Roma 1958, pp. 6, 124 s.; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, pp. 107, 174-191, 251, 316 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] segretario Pietro Bartoli, ne assunse le funzioni. Nel 1617, nel corso del conflitto gradiscano, è al seguito di NicolòContarini provveditore in campo e, dal febbraio 1620 al febbraio 1621, segretario di Andrea Paruta, provveditore oltre il Mincio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] permesso e il D. non aveva esitato a respingerlo.
Subito la questione si irrigidì: il provveditore in campo NicolòContarini difese di fronte al Senato la fermezza del suo sottoposto, mentre il Paruta assunse una posizione più sfumata; infine ...
Leggi Tutto