PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Puppi, 1995, p. 36).
Arrestato assieme al falegname Nicolò dalle Monache, Perucolo fu in un primo momento condotto e Marino da Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Poi fu di nuovo a Firenze come segretario dell'ambasciatore Nicolò Molin, quindi in Spagna al seguito di Ottaviano Bon, e nel 1606 andò in Polonia con l'ambasciatore Alvise Contarini, portando come coadiutore il nipote Francesco, figlio di Giulio. L ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] soli 28 anni Carlo VIII (7 aprile), il 4 maggio il Senato dispose di inviare in Francia tre ambasciatori, il L., Nicolò Michiel e Girolamo Zorzi, per presentare le felicitazioni della Repubblica al nuovo re Luigi XII.
Il 25 giugno fu loro consegnata ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] è attribuita inoltre la stampa dell'opera poetica di Nicolò Lelio Cosmico, Canzoni (IGI, n. 3244), La stampa a Treviso nel sec. XV, Treviso 1983, p. 55; M. Milanesi, Contarini, Ambrogio, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 100; R ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] già nella cittadina albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre anni dopo, nel dicembre 1467. Lo sia ragioni di ordine famigliare (nessuno dei due fratelli, Nicolò e Paolo, si era sposato), sia motivi di interesse ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] spiccavano i nomi di quattro patrizi veneziani: Francesco Contarini, Michele Morosini, Filippo Paruta, poi vescovo di luglio 1433 a Spoleto, ove fu sepolto nella chiesa agostiniana di S. Nicolò (l'epitaffio ibid., p. 13).
Sappiamo che il G., teologo e ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] a Cipro. Nel frattempo partecipava attivamente alla politica veneziana. Nel gennaio 1368 fu tra i quarantuno elettori del doge Andrea Contarini e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] luglio 1372, scrivendo da Avignone al doge Andrea Contarini, papa Gregorio XI intercedeva per il F. chiedendo più eminenti furono Francesco, capitano e podestà di Feltre nel 1405, e Nicolò padre del doge Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] gli fu assegnato il 6 ag. 1606, avendo rinunciato Nicolò Dolfin, eletto il 23 aprile; ne prese possesso il 7 1º ott. 1589 risale un accordo tra il B. e Tommaso Contarini, stipulato in occasione della partenza di questo "al viaggio di Soria"; ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] Golfo; fu nello stesso periodo al servizio di Nicolò Da Ponte, duca di Candia, guadagnandosi la sua (documenti di carattere ufficiale), 2508/XVI(cinque lettere ad Angelo Contarini, ambasciatore straordinario a Vienna, del 1637),1250/XXXI (una lettera ...
Leggi Tutto