L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di legname d'opera, laterizi, calcina, pietre da taglio e marmi fatti venire per via fluviale dall'arco alpino, dal parte del 6 agosto 1610.
244. Cf. G. Cozzi, Il Doge Nicolò Contarini, pp. 139-147 per un'approfondita analisi di questa proposta e del ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] l'andamento della richiesta fiscale mediante le tanse e le decime nell'arco di anni tra il 1536 e il 1630, avvertendo che i maneggiare. Probabilmente lo scudo d'oro che ricevette in compenso un tale Nicolò dal nobile veronese Ludovico Nogarola ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] che il corpo aristocratico in questo arco di tempo avesse perso due quinti , come quella di Bortolo Antonio di Nicolò Pisani S. Vidal (classe V) il 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Linguadoca e la Catalogna. Nell'arco di tre anni, dal 1484 al duca di Milano, il re d'Aragona e il papa si Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 27 ss.
73. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] tal senso è fornita dall'iscrizione dedicatoria rinvenuta a San Nicolò Gerrei in Sardegna del II sec. a.C. (IFP d.C.), ora nel Palazzo dei Conservatori a Roma. Non mancano rappresentazioni di simili strumenti su monumenti di altro tipo, come sull'arco ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per l'appoggio di una struttura, normalmente la ricaduta di un arco (Dehio, Bezold, 1892; Evers, 1967). Mentre il c. personalità centrale per il sec. 12° come Nicolò, scultore attivo anche fuori d'Italia, a Königslutter in Bassa Sassonia (1136 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] il giorno dopo l’elezione del nuovo parroco di San Nicolò (119).
Un altro gioco che fra Cinque e Settecento rappresenta sulla festa barocca romana di Maurizio Fagiolo Dell’Arco, Quarantore, fuochi d’allegrezza, catafalchi, mascherate e cose simili, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui alunno sia toilette che non richieda penosa coda, nell’arco della mezza giornata che trascorre in piazza 6. Per citare un illustre esempio, Nicolò Tron (1685-1772), fondatore del lanificio ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] O. Bertolini), non si manifesta nel pieno dell'arco di tempo attribuito di solito alla tarda antichità ( iniziale del collegio da cui questo avrebbe dovuto d'ora in avanti venire eletto. Insieme ai polemicamente il conciliatorista Nicolò da Cusa in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] pubbliche, come i dogi Nicolò Tron (1399-1473), Nicolò Marcello (1399-1474) il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa ( quarantia che riporta informazioni per l'arco di buona parte del XVI secolo per ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....