CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] , col suo disegno festoso, terminante con un tipico arco giovannino, ricorda i sontuosi addobbi delle famose cerimonie di diede i disegni per il baldacchino d'argento donato dal re alla basilica di S. Nicola di Bari (Schipa). Nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] e spaccati dei più celebri e moderni teatri d’Italia. L’eco dell’opera imolese fu diede una sua consulenza sui progetti di Nicola Nervi per il teatro di Vercelli, di edificare un ponte di un sol arco di straordinaria grandezza…), corredata di tavole e ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] molto prima se non fosse stato impedito in curarsi d'una infirmità, et in alcune altre sue occorrenze che trova riscontro, nello stesso arco di tempo, pur nella un esemplare di L'antica musica de Nicolò vicentino, come si legge nella Copia delli ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di S. Giovanni in Villa (Storie dei ss. Giovanni Battista ed di S. Nicolò ai Domenicani, e il Maestro di S. Vigilio, esponente caratteristico della c.d. scuola di Bolzano ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] zodiaco in dui punti dal principio dì Cancro equidistanti. Il qual'Arco poi dicendo che è hora di uno, hora di dui, hora nella detta Isola, a cura di G(iuseppe?) N(icoletti?), s.I.n.d. (ma Venezia 1898); G. Zaccagnini, B. Baldi nella vita e nelle ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] socialista, il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si
Lasciata la direzione dell'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il maggio 1944 1983; per la sua attività di costituente: M. De Nicolò, Lo Stato nuovo. F. G., il PCI e l ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] sculture a intreccio, scolpite in arenaria di Arco, hanno fatto ipotizzare l'esistenza di una dell'Alto Adige furono inclusi nel regno d'Italia. Dopo Lotario questa zona di Nel 1320 è documentato il pittore Nicolò da Padova, attivo nell'abbazia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] successe al defunto nunzio Nicolò Ormaneto. In quella veste si oppose alla riforma del Carmelo e contrastò Teresa d’Ávila, la quale Sega, che prese le parti di Filippo II, ebbe in quell’arco di tempo l’occasione di recarsi a Lisbona, dove conobbe il ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] soprattutto l'influsso di Nicolò dell'Abate e 'arte, V(1892), pp. 135-137; H. Bodmer, Die Jugendwerke d. A.C., in Zeitschrift für bildende Kunst, LVIII (1924), pp. E. Battisti-M. e M. Fagiolo dell'Arco-L. Salerno, Amore carnale e divino: discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] interno. Nel complesso sembra riproporre i moduli di un arco di trionfo romano. Il fronte accoglie i pellegrini mostrando le portale è affiancato da una coppia di lastre scolpite da Nicolò e Guglielmo con rilievi dedicati a episodi dell’Antico e ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....