COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] gli studi, ai quali attese durante tutto l'arco della sua esistenza. Ormai cinquantenne, mise in forma 412); altre notizie, anche sul figlio Giovanni e il nipote Nicolò in Id., Podestà e vicedomini d'Isola, in Arti e mem. della Soc. istriana di ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] i quali si ricordano Girolamo e Bartolomeo Genga e Nicolò Sabbatini) che faceva capo alla corte roveresca, con interessi : di questo impegno professionale resta il bel portale d’ingresso, in forma di arco trionfale (Antonucci, 2017, pp. 92 s.). ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] nel 1598, per comporre un arco di trionfo in onore di Clemente monumentale Epifania con ai lati i SS. Nicola e Domenico (vedi, per i disegni chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, Bologna s.d., pp. 36, 168, tavv. XXVII-XXXI; C. Volpe ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che realizzarono ancora limitato a un breve arco di tempo.
La Wittgens, siècle (catal.), Bruxelles 1969, pp. 70 s.; M. Levi D'Ancona, The Wildenstein Collection of illuminations: the Lombard School, Firenze ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Longhi il Vecchio e Nicolò Longhi); tra il 1596 non meglio precisata testa rinvenuta accanto all'arco di Costantino (1598: Corbo, p. 81; C. Strinati, La scultura a Roma nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L'arte a Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] da autori tra i quali Nicolò di Lira, di cui , 1988). Infine, risalgono al medesimo arco di tempo, le additiones alla Summa Mombello, Reflets de la culture française en langue latine dans l'œuvre d'un juriste astesan: la «Sylva nuptialis» de G. N., in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] chiesa madre di S. Nicolò (1730-70) sulla piazza chiesa sia per quella di S. Maria dell'Arco.
Tra il terzo e il quarto decennio del e maestri dell'archtettura iblea, Milano 1985, pp. 12-15; D. Germanò, R. G. architetto siciliano del '700, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] europei, fra i quali il giovane Nicolò Copernico, che ne farà ampio tutto innovativi rispetto alla tradizione. Sebbene nell’arco della sua breve vita egli non sia delle terre emerse comprese fra le Colonne d’Ercole e l’estremità orientale dell’Asia. ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] al Reale del Cairo, all’Alhambra di Alessandria d’Egitto, al Reale di Budapest nel 1939; a Milano, abitando in via S. Nicolò 5, insegnando canto al Conservatorio e stesso non mancò di frecce al suo arco, specie dopo lo scoglio dell’«Esultate», dove ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] coprano l’ampio arco cronologico e stilistico che , nonché un suo primo avvicinamento a Nicolò di Pietro, specie nella Madonna in , Firenze 1953, p. 232; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, a cura di S. Moschini ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....