ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] al 1292, anno del conferimento della medesima responsabilità a Nicolò Falier, Graton Dandolo e Marco Basilio; gli altri arco cronologico che il materiale storico copre (dal 1262 all’inizio del XIV secolo), le difficoltà d’interpretazione delle fonti d ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] portale - del palazzo di Nicolò Grimaldi, poi Doria Tursi . Stefano per la porta di città detta dell'Arco (L. C. Forti, Le fortificazioni di Genova 299, 407, 412, 476, 418, 816, 1135, 1301; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 106, 319; ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] pianta affine a quella della distrutta S. Maria d'Aurona (740) a Milano e pertanto trova mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tutto sesto pittura nel S. Benedetto di Malles, in Festschrift. Nicolò Rasmo. Scritti in onore, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] anche con i colleghi Antonio Gibertini e Nicolò Bianchi.
Ma anche questo matrimonio si gli furono assegnate nel 1844 alla quarta Esposizione d'Industria e di Belle Arti di Torino la famiglia degli strumenti ad arco fino al contrabbasso, ma anche ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] 'architettura preromanica di D. è testimoniata dalle piccole chiese (originariamente esterne all'abitato) di S. Nicolò e della Trasfigurazione , decorato con una struttura a cornice aggettante con arco ogivale sorretto da due colonne, conclusa da una ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] meno brillanti, come la destituzione di Nicolò Canal, colpevole di aver lasciato Negroponte testimoniato da un'altra iscrizione sull'arco centrale del cortile.
Il C. et infimae aetatis, I, Florentiae 1858, col. 341; D. F. Karaman, C. C. da Traù, in ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] stile ancora troppo vicini a quelli di Nicolò, nei primi anni del Seicento, Amsterdam 1961, p. 51, tav. LVII D), e la decorazione dell'altare del Gallo in pp. 130, 171 s.; M. Fagiolo dell'Arco-M. Marini. Rassegna degli studi caravaggeschi 1951-1970, ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] ital., VI, Milano 1908, pp. 407 s., 846 n. 7; G. De Nicola, Silvestro dell'Aquila, in L'Arte, XI(1908), p. 1; V. Balzano, , 49; A. Muñoz, L'Arco di Alfonso d'Aragona in Napoli e l'opera di A. dell'Aquila, in Rass. d'arte degli Abruzzi e del Molise, ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] 'Arco a Francesco I d' Austria. Ma l'A. morì a Bologna il 10 dic. 1823, prima di condurre a termine il rilievo del Congresso di Praga, compiuto poi da F. Somaini. Negli ultimi anni della sua vita aveva fatto due modelli per le statue di Nicolò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale [...] forza della sezione degli archi nell’orchestra d’opera ed è significativo che l’orchestra le caratteristiche di vari strumenti ad arco che lo hanno preceduto, quali la , ma il più famoso è il nipote, Nicolò, che opera nel pieno del Seicento.
A ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore su ventiquattro, mentre come agg....